I legumi sono un tipo di alimento benefico per la salute perché capaci di prevenire diabete e colesterolo. Oltre a tenere sotto i livelli dei grassi e della glicemia, questi alimenti contrastano l’insorgenza di queste patologie.
In quanto apportano una ricca concentrazione di fibre e di proteine vegetali, i legumi sono indicati anche a chi vuole dimagrire. Soprattutto si apprezza la naturale azione anticolesterolo capace di abbassare i livelli di cattivo (LDL). In più sono alleati dei malati di diabete perché abbassano l’indice glicemico e stabilizzano la glicemia.
Per contrastare il colesterolo a tavola sono benefiche le lenticchie. In particolare riducono la colesterolemia, dal momento che vanno ad abbassare i livelli di LDL nel sangue.
Allo stesso tempo il consumo di lenticchie favoriscono il corretto assorbimento del colesterolo presente negli alimenti e di quello degli acidi biliari.
Tra gli altri legumi alleati della salute ci sono i fagioli bianchi, in grado di ridurre i livelli del colesterolo LDL di circa il 10%. Anche i ceci non devono mancare in un regime alimentare sano.
Grazie alla ricca concentrazione di folato (vitamina del gruppo B) i ceci sono capaci di abbassare l’omocisteina. Questo amminoacido presente nel sangue rappresenta un fattore di rischio cardiovascolare. Infatti chi ha alti valori plasmatici di omocisteina è maggiormente esposto al rischio di: infarto, ictus, trombosi.
I legumi che combattono il diabete: i più efficaci
I malati di diabete di tipo 2 hanno un alleato prezioso nei piselli. Questi legumi hanno un basso indice glicemico che li rende un alimento ideale da inserire nella dieta contro il diabete.
Inoltre i piselli permettono di ridurre il picco glicemico dopo ogni pasto principale. Quindi chi li consuma assimila più lentamente i carboidrati. E come conseguenza gli zuccheri non giungono rapidamente nel sangue.
Anche le fave sono dei legumi salutari e dietetici grazie al loro basso contenuto calorico. Oltre a ciò si consiglia ai diabetici di mangiarle fresche per tenere sotto controllo la glicemia.
Le fave sono ricche di acqua, proteine e soprattutto fibre, grazie alle quali è possibile prevenire il colesterolo. Non va poi trascurata la loro fonte di ferro, preziosa per combattere la forma di anemia sideropenica.