I matrimoni sono sempre uno dei sacramenti più importanti. Nonostante l’elevato numero di divorzi ormai da qualche decennio, le persone continuano a sposarsi. Non stiamo parlando soltanto dell’Italia, ma di una tendenza molto diffusa anche in America dove ad esempio soltanto nel mese di giugno soltanto negli Stati Uniti sono avvenuti 13000 matrimoni.
Ciò nonostante però, tantissime coppie che si sposano quindi sono consapevoli di iniziare una vita insieme non saranno capaci di poter mantenere la propria relazione per molto tempo.
Sulla base di questi dati John e Julie Gottman, sembra che una coppia di psicologi abbia effettuato uno studio sulle coppie proprio per comprendere quelli che sono i motivi che li spingono al divorzio e dunque che determinano un fallimento del matrimonio. Questi studiosi pare abbiano montato un cosiddetto laboratorio dell’amore dove hanno condotto circa 130 coppie.
Queste hanno trascorso una giornata nel laboratorio svolgendo delle azioni semplici e quotidiane. Ad esempio mangiare, pulire e cucinare il tutto sotto la stretta osservazione degli esperti.
La ricerca sui matrimoni felici
Al termine dello studio queste coppie saranno divise in due gruppi, ovvero i maestri e i disastri. Dopo 6 anni questi sono stati richiamati dagli esperti ed i maestri è risultato che continuassero a rimanere insieme e soprattutto sono risultati felici.
Al contrario invece i disastri si erano già separati e in alcuni casi invece nonostante continuassero a stare insieme non erano felici. Sulla base di queste osservazioni gli scienziati hanno concluso che la bontà e la generosità sono due caratteristiche fondamentali. Devono esistere per poter portare avanti un matrimonio.
Anche la comunicazione è molto importante. Al contrario ignorare ciò che l’altro dice o rispondere con disinteresse e indifferenza, può portare alla lunga ad allontanarsi dal partner.
I maestri Infatti continuavano a mostrare interesse per le necessità emotive dell’altro, invece le coppie disastro pare continuassero a creare un ambiente basato sul l’insoddisfazione e il partner erano sempre lì a sottolineare gli errori dell’altro.
Gli psicologi hanno anche studiato queste coppie con gli elettrodi e nel corso dell’intervista avrebbero anche verificato che i coniugi appartenenti al secondo gruppo erano anche fisicamente piuttosto stressati quando conversavano tra di loro.
I maestri pare invece mostrassero passività, tranquillità e relax nelle loro conversazioni. A quale gruppo pensate di appartenere voi?
Se avete trovato interessante questa notizia condividetelo sui social con i vostri amici.