Sei una mamma in attesa di una bella femminuccia ma non sai come chiamarla? Sono tanti i nomi possibili e come risaputo, da tanti anni sembrano essere molto in voga i nomi stranieri. Dunque, sembra esserci davvero l’imbarazzo della scelta. Se avete, tuttavia ancora qualche dubbio, oggi vi consiglieremo una serie di nomi femminili per la vostra piccola che sta per arrivare.
Sofia, nome di origine greca “Sophia”, il cui significato è “sapienza, sapere, saggezza, scienza e conoscenza”. L’onomastico ricade il 30 aprile, il 15 maggio, il 4 giugno e altre date come 18 o 30 settembre.
In Italia è un nome molto diffuso e pare che siano quasi 30 mila le persone che portano questo nome, collocandosi al secondo posto nella classifica dei nomi più diffusi.
I nomi femminili più belli e più comuni:
Emma, nome di origine gotica il cui significato è “gentile”. L’onomastico viene festeggiato Il 19 aprile il 13 maggio il 27 e 29 giugno celebrando rispettivamente Santa Emma Di Sassonia, Santa Emma Vergine, Santa Emma di gurk.
Si tratta di un nome classico ma in ripresa negli ultimi anni e pare che siano circa 135 mila le persone con questo nome in Italia.
Giulia, nome di origine Latina che significa “colei che discende da dove o è devoto e dedito a Giove”. L’onomastico ricade il 22 maggio in occasione di Santa Giulia da Corsica, il 12 aprile in onore di San Giulio I Papa, il 27 Maggio in occasione di San Giulio di Durostoro.
Il 17 gennaio celebrando San Giuliano Saba, il 31 gennaio in onore di San Giulio d’Orta, il 12 febbraio in onore di San Giuliano ospedaliera ed infine il 16 febbraio in onore di Santa Giuliana di Nicomedia.
Veronica, si tratta di un nome composto da pherein che vuol dire portare e da nike che vuol dire Vittoria dunque il nome ha questo significato ” apportatrice di Vittoria”.
L’origine del nome Vittoria è greca e l’onomastico viene festeggiato il 13 gennaio e il 9 luglio.
Silvia, un nome di origine latina che riprende “Silva” che vuol dire bosco. Il significato del nome è “Abitanti del bosco“. L’onomastico cade il 3 novembre In ricordo di Santa Silvia vedova madre di Papa Gregorio.
Ginevra, nome di origine celtico Gallica il cui significato è “ spirito o genio bianco” o “elfo splendente”. L’onomastico ricade l’11 gennaio in occasione di Santa Ginevra Martire con Santa Liberata.
Si tratta di un nome poco frequente ancora in Italia anche se nell’ultimo anno, sembra sia stato particolarmente preso in considerazione.
Se avete trovato interessante questo articolo, condividetelo con i vostri amici.
© Riproduzione Riservata