Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » Curiosità » La carbonara perfetta: quali sono gli errori più comuni?

La carbonara perfetta: quali sono gli errori più comuni?

Se state preparando la carbonara, state sicuramente facendo qualche erorre. Quali sono gli errori più comuni di questa ricetta?

Serena De Filippi da Serena De Filippi
28 Ottobre 2020
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Preparare la carbonara è un’arte. Questo primo piatto è uno dei più famosi e apprezzati al mondo. Quando i turisti vengono in visita in Italia, vogliono mangiare due piatti: la pizza e la carbonara.

Ne consegue che anche i ristoranti che non si trovano a Roma preparano questa ricetta, rendendola più “turistica”. E qui entriamo in gioco noi: quali sono gli errori più comuni che si compiono?

La preparazione di questa ricetta è tanto semplice quanto complessa. Il motivo è presto detto: la carbonara è anche e soprattutto chimica, come nel caso della pizza.

Siete pronti a scoprire quali errori non dovreste mai fare durante la sua preparazione? Cominciamo!

Il primo errore è il più comune: bisogna utilizzare la pancetta o il guanciale? Riguardo all’invenzione della carbonara, in tanti affermano che sia avvenuta durante la Seconda Guerra Mondiale.

Leggianche:

in che mese sei nato

In che mese sei nato? Scopri che tipo di Luna sei e qual è la tua personalità

perchè maggio è il mese dedicato a maria santissima-min

Perché maggio è il mese dedicato a Maria Santissima, svelato il motivo

L’esercito americano aveva a disposizione uova in polvere e bacon: utilizzarono la pasta italiane e così nacque il mito. Altri, invece, dicono che sia una ricetta di origine contadina.

In effetti, le uova e il “grasso” non mancavano mai in ogni fattoria. La ricetta depositata, ovvero l’originale, prevede che si utilizzi il guanciale, mai la pancetta.

Il secondo errore è nella cottura del guanciale. Il guanciale va rosolato da solo, senza l’aggiunta di olio o di burro, perché sarà lui stesso a “spurgarlo”.

Pancetta, albume, burro, cipolla… non è una carbonara!

carbonara-perfetta

E adesso arriviamo al terzo errore: l’albume! Tecnicamente, dovremmo preparare un composto con tuorlo (uno a persona) e pecorino. Il composto dovrebbe risultare abbastanza duro e omogeneo.

In seguito, il composto andrà saltato con la pasta e con un cucchiaio o due di acqua di cottura bollente. Il segreto per ottenere una carbonara perfetta è proprio di usare l’acqua di cottura, ricca di amido, che vi aiuterà a legare al meglio gli ingredienti.

Se usate la cipolla o l’aglio, state “tradendo” la Patria. Né nella carbonara né nell’amatriciana, infatti, è previsto l’utilizzo di questi ingredienti.

Per quanto riguarda il pepe, vi consigliamo di utilizzare quello in grani, che potrete macinare e tostare in una padella a parte. Vi aiuterà a dare più sapore alla pasta.

In ultimo, quando versate il composto del tuorlo e del pecorino, ricordate di spegnere il fuoco.

Una battuta molto famosa, che si legge ultimamente in giro sul web, è la seguente: meglio n’intenzione, che ‘na frittata! Sarà l’acqua della pasta, a 100°C, a pastorizzare i tuorli.

Buon appetito!

Condividi24InviaCondividi

Post Correlati

in che mese sei nato
Curiosità

In che mese sei nato? Scopri che tipo di Luna sei e qual è la tua personalità

perchè maggio è il mese dedicato a maria santissima-min
Curiosità

Perché maggio è il mese dedicato a Maria Santissima, svelato il motivo

Ecco cosa significa sognare il proprio ex
Curiosità

Ecco cosa significa sognare il proprio ex: Te lo aspettavi?

Articolo Successivo
Oroscopo di oggi 29 Ottobre

Oroscopo di oggi 29 Ottobre, le stelle sono cambiate per l'Acquario, approfittatene

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

Raimondo Todaro e Nunzio
Gossip

Raimondo Todaro e Nunzio insieme dopo Amici 21: lo scatto in Sicilia fa impazzire i fan

Oroscopo del mese di luglio 2022
Oroscopo

Oroscopo del mese di luglio 2022, le previsioni di Branko

Mamma dimentica il figlio nell’auto
attualità

Mamma dimentica il figlio nell’auto parcheggiata fuori casa: bimbo di 5 anni muore sotto al sole

omicron boom di contagi -min
News

Omicron 5, boom di contagi: come cambiano le regole, nuovi divieti e restrizioni

supplica-a-maria
Preghiera

Bellissima supplica a Maria ispirata dallo Spirito Santo

Oroscopo Paolo Fox oggi 26 giugno
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox oggi 26 giugno, la Bilancia si butterà in una nuova avventura

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.