Come fare la cucuzzata siciliana in casa, ovvero la marmellata di zucchine. Ci sono delle ricette davvero molto interessanti, e fare la marmellata in casa è sempre divertente. Le zucchine lunghe sono un prodotto tipico siculo.
Possono essere utilizzate per preparare la minestra, oppure da mangiare come delizioso contorno con l’aggiunta di aglio e di pepe. Ma sapevate che è un ottimo ingrediente per la marmellata? Il sapore è davvero molto buono.
Non ci vuole nemmeno troppo tempo e il procedimento è lo stesso di una normalissima confettura. Andiamo a vedere cosa ci occorre. Di seguito, vi lasciamo il procedimento per la cucuzzata siciliana.
Ingredienti cucuzzata siciliana
- 1 kg di zucchine lunghe
- 400 grammi di zucchero per un kg di zucchina al netto della buccia
- Il succo di mezzo limone
- Vanillina
- Colorante verde: un cucchiaino da caffè
Procedimento
Prima di tutto cominciamo a lavare e pelare le nostre zucchine. Dobbiamo farle bollire, ma vi raccomandiamo di non farle diventare gialle: devono rimanere del loro colore, bianche.
Adesso, quando saranno pronte, devono essere sgocciolate per almeno dodici ore in uno scolapasta. Le andremo a tritare grossolanamente in un mixer oppure con il passaverdure.
Il passaverdure deve essere un disco a buchi larghi, non piccoli. Raccogliamo la polpa in un contenitore e mettiamola in una pentola. Aggiungiamo lo zucchero in base alle dosi che vi abbiamo dato.
Oltre allo zucchero, è importante aggiungere il succo di mezzo limone. Si procede d’ora in avanti come una normale confettura di marmellata. A fine cottura, aggiungiamo il colorante verde e la vanillina.
La marmellata dovrà essere conservata in dei vasetti di vetro. Può essere un dono perfetto per i propri amici o per i parenti. Da spalmare su fette di pane tostato o le classiche fette biscottate.
Speriamo che la ricetta tipica siciliana vi piaccia; restate aggiornati su tutte le nostre ricette e sulle novità del blog.