Perché la statua della Madonna di Loreto è nera? Questa è una domanda che almeno una volta nella vita tutti i fedeli si sono posti e al quale, oggi vogliamo dare una risposta. Spesso ci si domanda il motivo e a cosa si deve il suo colore così scuro risaltato dalla sua corona e dai suoi abiti color oro.
Le prime notizie che riguardano la Madonna di Loreto risalgono al lontanissimo 1440 ovvero si tratta di alcuni opuscoli creati a forma di preghiera da Santa Caterina de’ Vigri.
È proprio grazie a quest’ultima che negli anni si è scoperta la motivazione del colore così scuro della Madonnina simbolo di protezione nei confronti di tutti gli aviatori.
La Madonna di Loreto perché è nera? La storia della Patrona di tutti gli aviatori

Secondo la tradizione riportata all’interno dei vari opuscoli, gli angeli trasportarono la dimora di Maria fino alla città di Loreto. Il tutto nella notte del 1294 tra il 9 e il 10 dicembre. È proprio li che nel corso degli anni nacque e venne creato il Santuario lauretano.
Gli scritti spiegato che insieme alle mura della Santa Casa, essi trasportarono non una statua ma bensì un’icona dipinta su una tavola. Solamente nel XVI quest’ultima venne sostituita da una statura raffigurante Maria, caratterizzata dal volto scuro nonché caratteristica molto comune delle icone antiche.
Un altro importante fattore è quello che, in passato spesso la Vergine Maria venivano apposta rappresentate di colore nere. Esse infatti, sono diffuse in tutto il mondo perché tradizione dalla Sacra Scrittura, precisamente, dal Cantico dei Cantici. Questo è il motivo principale per il quale, in questo caso, la Madonna di Loreto sia ritratta di colore nera. Una leggenda che si tramanda di fedele in fedele e che porta in alto Maria Vergine per il quale preghiamo ogni giorno per ottenere un’importante grazia che ci sta molto a cuore.