Quest’oggi vogliamo condividere con voi la ricetta della peperonata Leccese che siamo sicure vi farà impazzire. Realizzarla è davvero semplice proprio come lo sono i suoi ingredienti reperibili in ogni stagione dell’anno e in qualunque supermercato.
Essa è una ricetta davvero facile da ricreare, in grado di conquistare il palato di grandi e piccini. Un piatto ricco di sapori, freschezza ma soprattutto tradizioni tramandate di mamma in figlia.
Di seguito vogliamo darci la possibilità di ricreare al meglio la peperonata Leccese, gustosa e piacevole da guardare. Ecco di seguito tutti gli ingredienti e la facile preparazione. Munitevi di pazienza, carta e penna e andiamo, una volta servita la vostra famiglia vi ringrazierà!
La ricetta della peperonata Leccese: ingredienti e preparazione

Ingredienti: peperoni piccanti da friggere, 4 cipollotti, capperi, olive nere a piacere, pomodori a piacere e sale.
Procedimento:
Come prima cosa dobbiamo iniziare friggendo i nostri peperoni per poi metterli da parte. Intanto andiamo a preparare il nostro sughetto sfruttando lo stesso olio in cui abbiamo fritto i peperoni in precedenza.
Tagliamo i cipollotti in modo sottile, aggiungiamo i capperi e lasciamo andare il tutto per circa 30 minuti. Una volta che quest’ultimi saranno ben cotti, possiamo aggiungere le olive ( se preferite già prive di nocciolo ) e successivamente i nostri peperoni fritti.
Se preferite, quest’ultimi potete tagliarli a strisce non troppo sottili. Una volta cotti per circa 10 minuti aggiungiamo il pomodoro e saliamo a piacere. Lasciamo andare il tutto peer altri 20 minuti in modo che il pomodoro crei il sughetto per una futura scarpetta.
Una volta pronta non vi resta che impiattarla e servirla calda oppure fredda viste le alte temperature. Questo piatto vi darà la possibilità di conquistare il palato di grandi e piccini e di ricevere i complimenti che tanto meritate!
Photo in evidenza via: Neverendingvoyage.com