Stagioni e umore, l’uno influenza l’altro? La risposta della scienza. Le stagioni influenzano il nostro umore. Sapete che la luce e le condizioni climatiche influenzano tanto il nostro stato d’animo, e non è di certo una novità.
Già dall’Antica Grecia, Ippocrate aveva sottolineato che i cambiamenti di stagione potevano influenzare su alcune malattie. Ippocrate, inoltre, aveva anche evidenziato come a causa del caldo o del freddo, si verificassero delle malattie.
Non tutti sanno che effettivamente esistono determinate malattie mentali che in determinate stagioni peggiorano. Ed ancora in determinate stagioni aumentano anche alcuni sintomi come stanchezza, difficoltà a conciliare il sonno e diminuzione della concentrazione.
Ovviamente questo non accade propri a tutti, ma a dei specifici soggetti che sono affetti da un disturbo affettivo stagionale. Ciò significa che questa persona è molto sensibile alla stagione autunnale ed invernale e che i sintomi tendono a migliorare con l’arrivo del bel tempo e con l’allungarsi delle giornate.
Le stagioni influenzano il nostro umore
Questo disturbo si verifica in sei persone su cento, quindi è molto raro e più frequentemente si manifesta negli adulti. Si può presentare anche nei bambini e negli adolescenti. Le donne vengono colpite in minor numero rispetto agli uomini.
Va detto, inoltre, che alcune persone sono più predisposte di altre per biologia, precedenti familiari, ambiente, esperienze e circostanze. Non tutti sanno che il Disturbo affettivo stagionale è un tipo di depressione che va a coincidere prevalentemente con la mancanza di esposizione ai raggi solari durante l’autunno e l’inverno, ma è anche legata a dei cambiamenti ormonali.
Sintomi
Questo disturbo si manifesta con cambi repentini di umore, depressione, astenia, sentimenti di scoraggiamento, tristezza, anedonia, ansia, irritabilità, diminuzione della libido. Ma questi non sono gli unici, ma si verificano altri sintomi quali ipersonnia, stanchezza fisica, aumento del peso e alta sensibilità al rifiuto interpersonale.
Perché si verifica
Sul perché ad oggi esistono diverse teorie. Una di queste sostiene che questi sintomi potrebbero essere scatenati dalla risposta del cervello alla diminuzione della luce solare. Ma non solo, i sintomi potrebbero essere relazionati anche ad alcuni ormoni che vanno a regolare i cicli del sonno e della veglia, lo stato d’animo, l’energia ovvero la serotonina e la melatonina.
La melatonina per chi non lo sapesse è un ormone che noi produciamo ma in modo assolutamente naturale e che agisce andando a regolarizzare i cicli del sonno e della veglia.
Al contrario la serotonina aumenta quando si è esposti alla luce solare e per questi si hanno meno livelli in inverno. E’ ancora per questo che quando in autunno ed in inverno la luce diminuisce possono verificarsi degli squilibri ormonali.