Tutti abbiamo vissuto nel corpo della nostra nonna. Il legame con la nonna materna che si instaura è unico e indissolubile. Una nonna è per tutti noi una seconda mamma, spesso però il suo ruolo è un po’ diverso. Una nonna somiglia anche tanto ad un confidente, una migliore amica, una maestra di vita e supporto morale.
Insomma i nonni, ma soprattutto la nonna, grazie ai loro insegnamenti aiutano i nipoti a crescere, li educano e li formano. Il tutto attraverso le loro parole, esperienze, sorrisi, piccoli rimproveri, racconti di vissuti e storie di vita.
Al giorno d’oggi i nipoti trascorrono sempre più tempo con i nonni, per il fatto che i genitori sono impegni nel lavoro. I nonni quindi si occupano dei figli dei propri figli e fanno le veci dei genitori.
Li accompagnano a scuola e vanno poi a riprenderli, li aiutano nello svolgimento dei compiti, li fanno svagare e divertire. Insomma il tempo che i nonni trascorrono con i loro nipoti è tanto, ma soprattutto altamente formativo.
Con il passare del tempo, crescendo poi il favore viene ricambiato ed i nipoti insegnano ai nonni. Cosa? A navigare su internet, ad usare WhatsApp, e pare le foto con il cellulare, a mandare una mail.
Legame nonna materna
Sembra che gran parte di queste funzioni siano svolte dalla nonna materna alla quale la mamma si rivolge nella stragrande maggioranza dei casi. Non prendiamo in giro, ci si rivolge sempre più alla mamma, piuttosto che alla suocera ed è anche un fattore genetico, un legame forte tra nonna, mamma e nipote.
A tal riguardo vogliamo parlarvi del microchimerismo. Sapete di cosa si tratta? Altro non è che la migrazione di cellule maschili tra la madre e il feto attraverso la placenta o anche tramite l’allattamento e che poi si uniscono a diversi organi, arrivando al cervello.
Questo processo può arrivare fino a 38 anni. Uno studio piuttosto recente avrebbe rivelato come le donne siano in grado di mantenere all’interno del proprio corpo le cellule della loro madre e dei loro figli, sottolineando come esista una connessione profonda tra nonne e nipoti.
Il risultato è il seguente, ovvero che tutti noi abbiano vissuto nel corpo di nostra nonna. Gli esperti hanno sottolineato ancora come questa migrazione cellulare sia di supporto nella rigenerazione delle cellule così come nella fortificazione del sistema immunitario.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.