Se sei donna perdi 3 ore di sonno ogni notte, a rilevarlo è uno studio scientifico. Lo dice la scienza, i dati di questa ricerca sono stati raccolti e pubblicati sulla rivista rivista scientifica Maturitas e presentati a Roma nel Convegno Nazionale Italia Sonno 2019.
Le donne, sarebbero, molto più sensibili rispetto all’uomo alle continue sollecitazioni ambientali. Da giovani le donne dormono bene, anche molti più dei maschi ma poi con l’età la qualità e quantità di sonno diminuisce drasticamente.
Da giovani, infatti, sono meno esposte ad apnee ostruttive del sonno o altri disturbi notturni. I disturbi del sonno cominciano poi a colpire le donne soprattutto nel periodo della menopausa e durante la gravidanza, a causa di una produzione differente degli ormoni femminili.
Quando una donna ha una famiglia e soprattutto dei figli, il sonno in termini di qualità e quantità cala drasticamente. Le donne infatti sono sempre attente e vigili ad ogni rumore perché influenzate dalla sensazione di dover rimanere sempre all’erta, sia per i figli che per la casa.
Lo dice la scienza: quali sono le conseguenze del cattivo riposo?
Questo poco sonno, naturalmente, porta a delle conseguenze che in certi casi non sono nemmeno di poco conto. L’insonnia, infatti, causa conseguenze fisiche e psicologiche anche molto gravi.
La mancanza di riposo notturno porta a soffrire di stanchezza, colpi di sonno e sonnolenza che possono causare mancanza di concentrazione, cali di rendimento, irritabilità e scarsa efficienza.
Inoltre, abbassa le difese immunitarie, può far aumentare il rischio di contrarre alcune malattie come cefalea, dolori muscolari, alterazioni cardiocircolatorio e disturbi gastrointestinali.
Addirittura la mancanza di sonno può portare anche a problemi psicologici e di natura psichiatrica, come la depressione e l’ansia. Quindi il dormire poco, di certo non è un qualcosa da sottovalutare.
Cosa fare in caso di insonnia e/o di poco sonno? E’ fondamentale rivolgersi ad uno specialista, per ricevere una diagnosi e individuare la causa del problema e farsi aiutare a risolvere nel miglior modo possibile la mancanza di sonno notturna.