La moglie di Luca Ward, Giada Desideri, ha rivelato alcuni retroscena inediti in merito alla malattia della loro bambina Luna. Negli ultimi periodi il grande attore italiano amato da milioni di telespettatori ha rivelato la patologia di cui è affetta la propria bambina.
Per diversi anni la famiglia ha tenuto il massimo riservo in merito alla questione, decidendo solo più tardi raccontare ai fan cosa stava accadendo. La dolce Luna oggi ha 12 anni ed ha dovuto subire un delicatissimo intervento alla schiena.
Nei giorni scorsi però, Giada Desideri ha rivelato al settimanale Nuovo, come Padre Pio abbia aiutato la sua famiglia e la sua bambina. L’attrice all’interno della lunga intervista ha così spiegato chiaramente ciò che è accaduto pochi giorni prima dell’operazione.
La donna infatti, ha trovato una statuetta di San Pio da Pietrelcina e da quel momento in poi la sua vita, quella di Luca e della piccola Luna sono cambiate completamente. È proprio da quel ritrovamento che Giada ha notato alcuni cambiamenti significativi che ha raccontato al settimanale.
Luca Ward, la moglie: “Nostra figlia viva grazie a Padre Pio”
Giada Desideri non ha risparmiato nessun dettaglio e all’interno di Nuovo ha affermato: “Mia figlia Luna è stata operata alla schiena e io sono certa che, se è andata bene, è grazie a lui. Tutto è cominciato con il ritrovamento di una sua statuina”.
“Eravamo in attesa di sapere la data dell’intervento, ho trovato in garage una statuina di Padre Pio e l’ho messa sul comodino. A pochi giorni da quel ritrovamento ci ha chiamato il dottore dicendo che si era liberato un posto per l’operazione. Il 23 settembre, proprio il giorno della morte del santo di Pietrelcina”.
La famosa attrice ha poi sottolineato come l’intervento della piccola Luna fosse molto delicato: “La curvatura della schiena era molto forte, aveva il polmone destro compromesso e difficoltà respiratorie. Il dottor Sergio Sessa, che l’ha operata, è stato bravissimo: la sua colonna non era solo scoliotica, ma le vertebre erano anche ruotate e deformante. Quindi le ha dovute scolpire e rimettere a posto, correggendo la colonna di 70 gradi”.
L’operazione seppur difficile e rischiosa è andata nel modo migliore possibile. Secondo Giada questo sarebbe accaduto anche grazie a Padre Pio e alla sua statuetta trovata pochi giorni prima. Luna soffre di una rara malattia ereditaria del tessuto connettivo che provoca nella maggior parte dei casi delle alterazioni delle ossa, cardiache, dei polmoni e del sistema nervoso centrale.