Se soffrite di mal d’auto e pensate di aver provato tutti i rimedi vi sbagliate! Ecco alcuni trucchi e segreti per affrontare con molta serenità il mal d’auto e viaggiare tranquilli. Prima di tutto, ricordatevi di mangiare prima di mettervi in viaggio.
Avete capito bene, mai salire in auto a stomaco vuoto, potrebbe davvero girarvi la testa. Naturalmente consumate cibi freschi e asciutti, e in quantità limitate: vanno bene i piatti a base di frutta e verdura, dei biscotti, delle barrette di muesli e ottime sono anche le fette biscottate.
Evitate alcool, tè, caffè, nicotina e cibi grassi. Bevete solo acqua e non assumete latte, yogurt e bevande zuccherate.
Se volete, tenete a portata di mano uno snack leggero e asciutto come ad esempio un pacchetto di cracker, ottimo per placare i morsi della fame. In questo modo manderete via i brutti sintomi dei succhi gastrici che tendono a risalire.
Rimedi naturali per il mal d’auto

Per combattere la nausea prendete qualche pastiglia allo zenzero. Vanno bene anche biscotti e tisane e vi faranno stare meglio. Se sentite ancora forte il senso di nausea annusate qualche goccia di profumo di menta magari messa su un fazzoletto.
Perfetto anche l’olio essenziale alla lavanda e al sandalo. Durante il viaggio in auto, evitate di leggere e utilizzare smartphone o altri strumenti elettronici. Tenete lo sguardo fisso all’orizzonte, pare sia un ottimo rimedio per combattere il mal d’auto.
Inoltre, se proprio soffrite il mal d’auto, mettetevi nella postazione davanti e tenete aperto ogni tanto il finestrino. Prendere una boccata d’aria respinge la nausea e aiuta a sopportare meglio il viaggio.
Se proprio non resistete, chiudete gli occhi e cercate di dormire: se riuscite a prendere sonno, toglierete ansie e paure al cervello e non sentirete neanche i borbottii dello stomaco. E vi ritroverete senza quasi accorgervene a destinazione!
© Riproduzione Riservata
Disclamer: Questo articolo non si vuole sostituire al parere medico, vengono forniti consigli di carattere informativo, consultare sempre il proprio medico di fiducia o uno specialista, prima di prendere iniziative sulla propria salute.