Il mal di testa interessa una fetta della popolazione mondiale. Tutti noi, almeno una volta nella vita, ne abbiamo sofferto. Passiamo da un dolore generico, che non ha conseguenze e che sparisce dopo qualche ora, fino alla cefalea.
La cefalea può presentarsi per diverse cause e in vari modi. Infatti, ogni dolore alla testa non è sempre lo stesso: dipende dalla zona in cui si presenta. Varia anche la sua intensità. Le cause, come abbiamo accennato prima, sono molteplici. Una malattia pregressa, oppure un periodo di stress o cervicale infiammata.
Cosa fare con il mal di testa
Dormire è il primo passo per contrastare questo dolore. Dopo il sonno, infatti, notiamo come i dolori siano molto più lievi.
Pare che possa servire anche fare un po’ di attività fisica. Se, però, il dolore è intenso, è preferibile evitare.
La posizione migliore per dormire dovrebbe essere quella supina: evitate posizioni scomode, che peggiorerebbero il dolore.
Caldo e freddo
Alcune persone beneficiano dell’azione di caldo e di freddo per combattere il mal di testa. Si alternano borse dell’acqua calda con impacchi freddi.
Digitopressione
Potremmo provare a chiedere un massaggio per diminuire il dolore. Potremmo premere nella fronte con il pollice, oppure cercare di massaggiare la zona della cervicale.
Vi consigliamo anche di spegnere le luci: l’illuminazione potrebbe peggiorare il dolore. Cos’è che non dobbiamo fare?
In primis, assumere tropi antidolorifici. Inoltre, non dobbiamo aspettare che il mal di testa peggiori, ma è meglio assumerne solo uno e ai primi sintomi.
Evitiamo anche la postura scorretta, poiché è una delle cause che pesano maggiormente. Possono influenzare anche i profumi troppo forti.
Da calmare anche le tensioni del corpo, i rumori eccessivamente forti. Questi, infatti, scatenano in noi molteplici dolori.
In ogni caso, se il problema principale è lo stress, una terapia per allontanarlo potrebbe risultare efficace.