Minuetto è una delle canzoni più indimenticabili della musica italiana, cantata dalla voce della splendida Mia Martini. Scritta da Franco Califano, che per Minuetto collabora insieme a Dario Baldan Bembo, la Martini la impersonerà in maniera emozionante.
La prima stesura di Minuetto, tuttavia, era stata affidata a Maurizio Piccoli. Piccoli, però, che avrebbe dovuto scrivere parole emozionanti proprio per la scomparsa di Baldan Bembo, decise di accantonare il progetto.
A quel punto, Franco Califano decise di scrivere da solo il testo. Il significato del testo è molto importante, e non avrebbe potuto cantarlo nessun altro, se non la grandissima Mia Martini. La sua voce, dopotutto, è nella leggenda della musica italiana.
Le parole che scelse Califano e la voce di Mia Martini si improntarono in una meravigliosa canzone. In pochissimi giorni dalla sua uscita, Minuetto divenne uno dei 45 giri più venduti e ascoltati. Lo fu per ben 30 settimane, un vero e proprio record.
Minuetto di Mia Martini: il significato
Basta dare un ascolto alla canzone per comprenderne il suo profondo significato. Una donna che decide di sfogare tutte le sue parole, di sfogare il dolore, la solitudine. Una donna con un legame a cui vuole rinunciare, ma non sa come farlo.
Poi, alla fine, tutto finisce: lei capisce che è impossibile andare avanti e che il tempo perduto non tornerà più. Una canzone in cui molti di noi si possono immedesimare: il tempo che non torna, l’amore che finisce, andare avanti nonostante tutto.
Un brano assolutamente malinconico e nostalgico, molto intenso, che conserverà Mia Martini nel panorama delle cantanti italiane più importanti di sempre. La sua voce tutt’oggi, a distanza di anni, ci regala delle emozioni uniche.
Abbiamo deciso di condividere con voi le parole di Califano, cantate dalla meravigliosa Mia Martini. Chiudiamo gli occhi e ascoltiamo il brano, che arriva dritto al nostro cuore.