Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » La ricetta della settimana » Mostaccioli napoletani: la ricetta originale per farli in casa

Mostaccioli napoletani: la ricetta originale per farli in casa

Tra i dolci natalizi più famosi, in Campania si preparano i mostaccioli: ingredienti e procedimento.

Serena De Filippi da Serena De Filippi
27 Novembre 2020
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La ricetta dei mostaccioli napoletani, che possiamo preparare in casa: un concentrato di bontà. Durante le festività natalizie, ci sono molti dolci da prendere come spunto. Indubbiamente, i mustazzola rientrano tra questi.

A Napoli, tra mostaccioli, struffoli e tante altre prelibatezze, a Natale è una vera e propria gioia sedersi a tavola. In ogni parte d’Italia, le nostre tavole si imbandiscono di dolci davvero sensazionali: come realizzare i mostaccioli napoletani in casa.

Ingredienti mostaccioli napoletani

Mostaccioli napoletani: la ricetta originale per farli in casa

  • 500 grammi di farina
  • 500 grammi di zucchero
  • 200 grammi di mandorle tostate e macinate
  • 100 grammi di cacao amaro
  • 2 cucchiai di polvere di chiodi di garofano
  • Un pizzico di vaniglia
  • 5 grammi di ammoniaca
  • Una tavoletta di cioccolato fondente

Procedimento

Abbiamo la possibilità di disporre la farina a fontana, oppure di lavorare l’impasto con l’impastatrice. Noi vi diamo la ricetta lavorando con la farina a fontana. Al centro, aggiungiamo lo zucchero, le mandorle e il cacao.

Inoltre, aggiungiamo anche i chiodi di garofano, la vaniglia e l’ammoniaca per dolci. Dobbiamo impastare molto bene e versare a filo l’acqua, onde evitare che si possano formare dei grumi.

Leggianche:

Pasta con crema di agretti

Pasta con crema di agretti arricchita da una croccante e gustosa pancetta

La leggenda della sirena Partenope

La leggenda della sirena Partenope e la storia della pastiera napoletana

L’impasto da ottenere deve essere simile a quello che realizziamo per il pane. Lasciamo riposare ora il nostro impasto per circa tre ore. Stendiamo il tutto con un mattarello fino a ottenere una sfoglia di circa un centimetro.

Ritagliamo la pasta a forma di rombo di circa dieci centimetri per lato. Spennelliamo tutti i nostri rombi con l’acqua prima di metterli in forno. Dobbiamo preriscaldare il forno a circa 200 gradi.

Il tempo di cottura dei mostaccioli napoletani in forno è di un quarto d’ora, sempre a 200 gradi. Quando li toglieremo dal forno, dobbiamo fondere il cioccolato fondente e passarlo sui mostaccioli: li faremo asciugare in forno.

La foto della ricetta è tratta da VesuvioLive. Restate aggiornati su tutte le nostre ricette e sulle novità del blog. In clima festivo, questa ricetta è un vero e proprio concentrato di dolcezza. Vi consigliamo assolutamente di prepararla.

CondividiInviaCondividi

Post Correlati

Pasta con crema di agretti
La ricetta della settimana

Pasta con crema di agretti arricchita da una croccante e gustosa pancetta

La leggenda della sirena Partenope
Curiosità

La leggenda della sirena Partenope e la storia della pastiera napoletana

Peperoni ripieni di merluzzo
La ricetta della settimana

Peperoni ripieni di merluzzo al forno: Una ricetta originale e saporita

Articolo Successivo
Maradona fotografato nella bara.

Maradona fotografato nella bara e postato sui social: i responsabili licenziati in tronco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

primavera in pausa
meteo

Primavera in pausa: temperature ancora in calo, ecco le previsioni

Pio e Amedeo
Spettacolo

Pio e Amedeo record di ascolti con “Felicissima sera”, suffragio sui social

santo-del-giorno-18-aprile
Preghiera

Santo del Giorno 18 Aprile, affidiamo le nostre preghiere alla Beata Maria dell’Incarnazione

Oroscopo del giorno domenica 18 Aprile
Oroscopo

Oroscopo del giorno domenica 18 Aprile, i Pesci ritroveranno la voglia d’amare

Spostamenti tra regioni e ingresso ad eventi
News

Spostamenti tra regioni e ingresso ad eventi: come avere il pass per muoversi liberamente

i-segni-zodiacali-più-golosi
Oroscopo

I segni zodiacali più golosi: Ecco cosa dicono le stelle di te

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.