Spesso si tende a parlare dell’artrosi, artrite e osteoporosi come se fossero la stessa cosa, ma in realtà non è proprio così, e lo sanno bene coloro i quali soffrono per queste condizioni.
Purtroppo si tratta di patologie molto comuni tra la popolazione, e l’aspetto più problematico è purtroppo la loro cronicità e il fatto di essere malattie degenerative per le quali non esiste un trattamento efficace.
Ma vediamo nello specifico di cosa si parla, parlando inizialmente dell’artrosi, che nell’ambito delle malattie reumatoide, è una delle più comuni. Si tratta di una malattia la cui origine risiede nelle degenerazione della cartilagine.
E’ un tessuto che ricopre le estremità delle ossa e che le aiuta a muoversi senza che si tocchino l’un l’altra. L’artrosi tende a colpire per di più il bacino, le ginocchia ma anche le caviglie, ed il dolore causato da questo tipo di patologia si calma generalmente quando il paziente si calma e si riposa.
L’artrosi può essere prevenuta, praticando regolarmente sport di bassa intensità, evitare l’obesità e seguire un’alimentazione ricca di vitamina C. Agisce come precursore della produzione di collagene.
Differenze tra osteoporosi, artrite e artrosi
Qualora invece ne soffrissimo già, va evitata una dieta priva di vitamina C, minerali come il calcio, fosforo, magnesio, zolfo e silicio. Procediamo con l’artrite, una patologia che non dipende dall’età, visto che può comparire anche in bambini ed individui con una vita molto attiva.
L‘artrite può avere un”origine immunitaria ed un’origine post traumatiche o per via di un accumulo di cristalli causato dall’acido urico. Solitamente chi soffre di artrite ha dei dolori molto intensi e continui.
Al fine di prevenire l’artrite, bisognerà seguire una dieta molto ricca di calcio, acidi grassi omega 3 ed omega 6. Cercare di svolgere attività fisica moderata fuori casa, in modo tale che il Sole permetta di sintetizzare la vitamina D.
Infine, parliamo dell’osteoporosi, una malattia sistemica, cronica e logorante che danneggia le ossa; con l’osteoporosi le ossa diventano porose, specialmente nella zona dei polsi, del bacino e delle vertebre. Per trattare questa malattia è bene ingerire integratori dietetici a base di calcio e vitamina D.
Allo stesso tempo ed anche sotto prescrizione medica, sono molto utili anche i bifosfonati che aiutano a far penetrare il calcio nelle ossa e dunque rigenerarsi. Un elemento che accomuna tutte e tre le patologie, ovvero artrosi, artrite e osteoporosi è che colpiscono per lo più le donne.