È il momento di pensare ai regali di Natale: non farlo mentre lavori, lo dice la scienza.È il momento di pensare ai regali di Natale: non farlo mentre lavori, lo dice la scienza. Pensare ai regali di Natale è un qualcosa che tormenta tantissime persone nel periodo natalizio. Sempre più spesso capita di pensarci, anche mentre si lavora e questo potrebbe comportare degli errori nella giusta scelta.
Dai primi giorni di dicembre si pensa al regalo da fare a Natale per i propri parenti, amici e cercare di capire quale potrebbe essere quello giusto. Si visitano siti di e-commerce, si sfogliano cataloghi e si va in giro nei centri commerciali per trovare l’acquisto da effettuare.
Secondo la la dott.ssa Chiara Della Libera, ricercatrice in Fisiologia presso l’Università di Verona, Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento non bisogna però pensarci durante il lavoro.
Il nostro cervello, infatti, elabora una mappatura delle priorità, cercando di mettere insieme stimoli interni (come il senso di fame o di sete) e stimoli esterni (il compito specifico, la notifica sul cellulare, il citofono che suona).
Lo stare dietro a troppe informazioni, soprattutto di natura diversa, potrebbe comportare un errore nella scelta del regalo perfetto per Natale.
Regali di Natale? Bisogna pensarci a mente libera e no mentre si lavora
Secondo la nota ricercatrice, non è facile per il nostro cervello fare la scelta giusta di un regalo. Soprattutto in questa epoca dove siamo “bombardati” di informazioni e input.
Le distrazioni anche involontarie si traducono in costi cognitivi che poi si trasformano in errori. Ecco perché bisognerebbe scegliere il regalo perfetto per i propri cari in condizioni di assoluto relax e quando non si deve pensare a null’altro.
Pensare ai regali di Natale mentre siamo a lavoro, dunque, può non essere il comportamento più corretto da adottare. Se lo si fa, bisogna mettere in preventivo che si potrebbe non effettuare la scelta giusta.
Se proprio poi si vogliono fare più scelte contemporaneamente, si può sempre allenare la propria mente in tal senso. Non è una cosa consigliabile, ma comunque i margini di errore possono così ridursi drasticamente.
Per farlo, bisogna frequentare una vera e propria “palestra mentale”. Non volete farlo? Nessun problema, sdraiatevi sul vostro divano e scegliete con calma i regali da fare oppure andate a fare shopping senza altri pensieri.