Perché il cane si morde la coda? Tutte le persone che hanno o hanno avuto almeno una volta nella vita un cagnolino si sono posti questa domanda. Molto spesso i nostri amici a quattro zampe riescono a stupisci con comportamenti che non sappiamo spiegarci ma che ci fanno molto divertire.
Sicuramente spesso siete stati protagonisti nel guardare il vostro cane rincorrersi la coda e morderla senza un reale e apparente motivo. Questo che può essere un gesto buffo e del tutto divertente può nascondere molto di più di quello che pensiamo.
Mordersi la coda infatti, è un atteggiamento non sempre normale. Se notate che il vostro cane continua a farlo sempre più spesso e con molta frequenza rispetto al normale, potrebbe esserci dietro una motivazione importante.
Perché il cane si morde la coda? Ecco il motivo del suo atteggiamento buffo
Esistono diverse motivazioni per il quale il nostro cane può rincorrere la sua coda per morderla. Esse infatti, dipendono dalle condizioni psico-fisiche del nostro animale e quindi è importante conoscerle per capirle al meglio.
Mordere la propria coda potrebbe dipende da una condizione di ansia motivata dalla scarsa interazione con gli altri cani oppure una semplice forma di stress. L’arrivo di un nuovo animale in casa può determinare un cambio di abitudini e si attenzioni nei suoi confronti.
La seconda motivazione può dipendere invece dalla mancanza di attenzioni. Il nostro cagnolino infatti, potrebbe avere bisogno di più coccole e di più tempo insieme a noi giocando all’aria aperta o semplicemente interagendo con lui.
L’ultima motivazione invece, è rinchiusa nella possibilità di un comportamento ossessivo da parte del vostro cane. Questo può dipendere da un disturbo di tipo neurologico oppure di un fastidio nella zona vicino alla coda come la presenza di pulci o parassiti. La presenza di pulci oppure di un comportamento ossessivo è importante da curare con l’aiuto di un veterinario oppure di uno specialista.