La ricetta zenzero fermentato è una delle più diffuse, proprio per le proprietà e i benefici che offre. Fermentare un ingrediente ci permette di aumentare i nutrienti presenti al suo interno. Questo è il caso dello zenzero, che è già ricco di proprietà interessanti.
La latto-fermentazione permette a un ingrediente di mantenere molto alti i suoi livelli di enzimi, di probiotici e di sostanze nutritive. Lo zenzero è un rimedio naturale molto diffuso, proprio perché ci torna utile per trattare numerose problematiche.
Zenzero fermentato: benefici
Negli ultimi tempi, non si sente parlare d’altro che dei benefici dello zenzero. Prima di tutto, è un potente antinfiammatorio naturale. Inoltre, è ottimo per trattare il colesterolo alto, ma anche per abbassare i livelli di glicemia.
Per chi soffre di artrite, è possibile ricorrere a rimedi naturali a base di zenzero. Numerosi studi, inoltre, stanno cercando di approfondire le sue proprietà anticancro.
Grazie ai cibi fermentati, possiamo notare come l’equilibrio della flora batterica intestinale migliori sensibilmente. Invece di ricorrere all’assunzione degli integratori, basta preparare una ricetta casalinga a base di zenzero fermentato. Di seguito, vi illustriamo gli ingredienti e il procedimento.
Ingredienti procedimento
Per preparare la ricetta zenzero fermentato, vi occorreranno la radice di zenzero, che andrete a pelare e ad affettare, un cucchiaio di curcuma, un cucchiaino di sale e succo di limone fresco. Come potete vedere, sono ingredienti economici e che possiamo reperire facilmente.
La prima cosa da fare è immergere il nostro zenzero per un quarto d’ora in acqua. Questo vi tornerà utile per ammorbidire la buccia. Successivamente, potrete pelarlo e affettarlo. Ora, prendete un vasetto, un barattolo di vetro, e aggiungete lo zenzero, la curcuma e il sale.
Abbiate cura, infine, di riempire il barattolo con il succo di limone fresco. Per quanto riguarda la fermentazione, potrete attendere circa due settimane in un luogo fresco e asciutto, dove non ci siano sbalzi di temperatura.
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.