Salutarsi con il gomito. L’epidemia da coronavirus ha inevitabilmente modificato alcune abitudini, come ad esempio salutarsi stringendosi la mano o abbracciandosi. Per ovviare al problema, si è pensati al saluto con il gomito, diventato gesto simbolo di questa pandemia. Salutarsi con il gomito si pensava potesse essere meno pericoloso e ridurre la diffusione del contagio.
Ma non è dello stesso parere l’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’OMS ha fatto sapere che il saluto con il gomito è un abitudine molto pericolosa perché viola il distanziamento sociale esponendo le persone a una maggiore possibilità di contagio.
Il saluto con il gomito (pratica usata anche da molti capi di stato) è quindi pericoloso come fa sapere Tedros Adhanom Ghebreyesus, il direttore dell’OMS, ripostando un tweet dell’economista Diana Ortega che aveva scritto: “salutando le persone, è meglio evitare di toccarsi con i gomiti perché questo ti fa stare a meno di un metro di distanza dall’altro”.
Lo stesso avvertimento era già arrivato lo scorso marzo quando si era agli albori della diffusione del contagio nel mondo. Ma ora, alla luce di una nuova impennata di casi sopratutto in Europa, si è reso necessario ancora una volta ribadire che il saluto con il gomito è pericoloso.
Salutarsi con il gomito è pericoloso: la possibile soluzione al problema
Quindi cercando di mantenere la giusta distanza di sicurezza con le persone, come possiamo salutare in modo sicuro senza pericoli?
La soluzione la dà sempre l’economista Diana Ortega che fornisce un’alternativa decisamente più sicura che permette di rispettare la distanza di sicurezza.
Ha infatti spiegato che per salutare le persone è solita mettersi una mano sul cuore. Un gesto sicuro, di grande valore emotivo e sopratutto cordiale.
Questa dovrebbe diventare quindi la nuova abitudine. Un modo innovativo per garantire il distanziamento sociale e ridurre i rischi di diffusione del contagio.