San Pio da Pietrelcina si celebra il 23 settembre. E’ uno dei Santi più venerati dai fedeli, ma non tutti conoscono la sua vera storia e del perché si celebra questo preciso giorno. Molti lo conoscono semplicemente come Padre Pio, ma dal 2002 è diventato Santo essendo stato proclamato da Papa Giovanni Paolo II, dopo una lunga canonizzazione.
Qual è stata la vita di San Pio da Pietrelcina
Il nome da battesimo di San Pio era Francesco Forgione, nato a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887. All’età di 16 anni gli è arrivata la vocazione e nel 1910 è diventato prete, per poi essergli affidata la comunità di San Giovanni Rotondo, in Puglia. Qui costruì un ospedale e fece aumentare di molto la fede tra i cittadini, e vi rimarrà fino alla morte.
Una delle svolte della vita di San Pio da Pietrelcina fu sicuramente durante la messa del 20 settembre del 1918. Dopo aver celebrato la funzione nella chiesetta di San Giovanni Rotondo, il sacerdote si è risvegliato poco dopo, da un dolce sonno, con mani, piedi e costato traforati e che grondavano sangue. Dal momento dell’apparizione delle stimmate la comunità si divise in due filoni drastici: chi credeva fosse un Santo e chi credeva fosse un impostore. Addirittura, fino al 1933, la Curia limitò il contatto con i fedeli, ma la sua fama ormai cresceva tra tutti.
La gente negli anni iniziò a fare devi veri e propri pellegrinaggi in Puglia per conoscerlo e per confessarsi con lui. Negli anni ’50 il numero di persone che si volevano confessare con lui diventò così elevato, che fu addirittura necessaria stabilire una prenotazione.
San Pio celebrato il 23 settembre
Padre Pio morì il 23 settembre del 1968. Un anno dopo la sua morte, iniziarono le pratiche di canonizzazione con non pochi ostacoli e solamente nel 1983 parte ufficialmente la canonizzazione. Nel 2002, finalmente, viene proclamato Santo siccome rimane ancora senza una spiegazione scientifica la guarigione di un bambino colpito da una meningite fulminante. Dalla sua santificazione, San Padre Pio viene celebrato ogni anno il giorno del 23 settembre, data della sua morte ed è diventato uno dei Santi più amati e venerati dai cattolici e non solo.