Tanti Santi hanno scelto di andare a vivere nelle grotte. Qual è il motivo? Molti santi hanno abbandonato la Chiesa Cattolica e si sono rifugiati in una grotta. Sono stati davvero tanti i santi, tra cui San Benedetto, Sant’Antonio Abate, San Giovanni Crisostomo, San Girolamo ed anche San Francesco.
Ma per quale motivo questi Santi hanno deciso di scelto di rifugiarsi proprio all’interno delle grotte? In molti si chiedono se non avrebbero potuto vivere all’interno di un monastero o di una piccola abitazione? La risposta è molto semplice.
I Santi hanno sempre scelto le grotte come rifugio, per quale motivo?
Per molti Santi le grotte furono una scelta molto pratica. Le grotte sia in Europa che nella Terra Santa e Nordafrica sono un elemento naturale del paesaggio. Non è poi così tanto difficile trovare una grotta nei pressi di una vicina montagna.
Qualsiasi monaco o religiosa, poteva in qualsiasi momento decidere di vendersi tutto e andare tra le montagne, trovando una grotta. Queste pare offrissero protezione non soltanto dai criminali ma anche da elementi naturali.
Altro elemento da non sottovalutare è il seguente ovvero il fatto che la maggior parte di queste grotte pare mantenga il calore in inverno e rimanga fresca d’estate. Inoltre, in caso di tempeste le grotte pare fossero più sicure così come in caso di attacchi di soldati nemici, perché luoghi facilmente invisibili.
Ma la grotta rappresentava anche una scelta spirituale. In tal senso di ricorda l’esperienza vissuta dal profeta Elia che trovò la presenza di Dio proprio mentre viva all’interno di una grotta. Anche per queste ragioni le grotte si trovavano all’interno in zone molto difficili da raggiungere.
Ma non finisce qui, visto che le grotte rappresentavano anche la morte e la sepoltura di Gesù. Va comunque detto che le grotte non erano di certo le dimore ufficiali dei santi, ma servivano soltanto come luoghi di ritiro.
San Francesco D’Assisi ad esempio con i suoi confratelli era riuscito a trovare rifugio nelle grotte del Monte Subasio. In quel posto pare potesse contemplare Dio in silenzio e riempire la sua anima.
Le grotte, quindi, hanno avuto una grande storia nel cristianesimo e hanno anche avuto un significato molto importante.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.