Secondo la scienza Le coppie si lasciano, purtroppo questo accade, e secondo la scienza nel caso in cui si litighi poco le probabilità aumentano. Litigare con il proprio compagno è sicuramente spiacevole e a lungo andare i litigi diventano anche faticosi da sopportare, eppure sembra che litigare faccia bene alla coppia.
Secondo numerosi psicologi, le coppie che litigano di più sono anche quelle che si amano di più. Sembrerebbe, infatti, che quando si smette di discutere (e le questioni rimangono irrisolte), si è arrivati al vero punto di rottura.
Sembrerebbe che le coppie in cui non si litiga abbiano trovato il loro punto di incontro, ma in realtà non è cosi. La verità che sono coppie che si sono fatte sopraffare dall’indifferenza e per cui nulla gli importa più della relazione.
In ogni caso, questo non significa che le coppie che hanno frequenti scontri stanno meglio. Le discussioni sono, in generale, una buona cosa per qualsiasi relazione, ma solo se gestite e affrontate in modo costruttivo possono evitare che le coppie si lasciano.
Secondo la scienza, litigare fa bene
Affinché un litigio diventi costruttivo è necessario ascoltarsi e chiarirsi. Ascoltare quello che l’altro dice mentre si litiga è fondamentale, perché così si capisce di cosa ha bisogno l’altro.
L’ideale sarebbe che una volta che il proprio compagno ha detto la sua, di domandargli i propri dubbi e le proprie perplessità su quello che ha detto e chiarirsi, poi, al meglio.
Secondo gli esperti, sarebbe anche ottimo riuscire a pianificare il momento della discussione. Se si comincia ad urlare, infatti, secondo gli specialisti sarebbe il caso di interrompere la discussione.
Una volta interrotta e una volta che si sono chiarite le idee, allora si può riprendere a parlare e a confrontarsi avendo meglio a mente cosa si vuole dire e come affrontare il problema. In questo modo, inoltre, è anche più facile esprimere le nostre emozioni nel momento e nel modo giusto.