Secondo una tradizionale leggenda contadina, nei semi dei cachi si nascondono tre posate in grado di prevedere come sarà il tempo durante le stagioni. I cachi sono un frutto tradizionale dell’autunno e offrono benefici interessanti.
Le proprietà dei cachi, tuttavia, non sono unicamente ciò che interessano i contadini. Un frutto davvero delizioso, buono, che accompagna le nostre tavole dai tempi antichi. Ma qual è la curiosità?
Una leggenda contadina narra, infatti, che potremmo incontrare le posate nei cachi. Potremmo per esempio vedere un cucchiaio, una forchetta o un coltello. Il significato dei semi dei cachi varia in base alla posata.
Essendo un frutto autunnale, in realtà avremo la possibilità di capire come andrà nello specifico l’inverno. Come possiamo vedere e trovare le posate? Dobbiamo semplicemente tagliare il seme a metà.
Internamente al seme, potremo vedere quale posata c’è. La posata di solito è di colore bianco, dunque di conseguenza sarà facile capire quale delle figure potremo studiare. Passiamo al loro significato.
Nei semi dei cachi ci sono tre posate
La credenza popolare è fermamente convinta di quanto della leggenda. Tuttavia, la scientifica è convinta di un altro aspetto: la posata sarebbe il germoglio. E il germoglio varierebbe in base alle condizioni e alle forme della pianta dei cachi.
Il cucchiaio, nello specifico, indica che avremo un inverno molto rigido. Ma non solo: l’inverno sarà ricco di neve e di gelo. Insomma, un bianco Natale, soprattutto a Dicembre e Gennaio.
Per quanto riguarda la forchetta, nello specifico, i contadini narrano che invece abbia il significato di un inverno abbastanza mite. Non ci saranno dunque temperature gelide ma molti giorni di sole.
Infine, l’ultima posata è il coltello. E il coltello, invece, indica il freddo tagliente. L’inverno dunque sarà piuttosto pungente, e i giorni di gelo si susseguiranno uno dopo l’altro, senza neve però.
Voi credete a questa leggenda? Nei semi dei cachi si può prevedere il futuro del meteo dell’inverno, oppure preferite ascoltare la spiegazione scientifica. A voi la scelta: in ogni caso, è una curiosa leggenda.