Oggi vi parliamo dell’importanza della serotonina. Quest’ultima è nota per essere la molecola della felicità. Possiamo dire che è una delle sostanze chimiche più importanti, che allevia stress, ansia e vi rende felici.
In poche parole, agisce come un neurotrasmettitore: segnala ai nervi di rilassarsi e rilascia delle proprietà positive. Grazie alla sua presenza, ci sentiamo molto più rilassati.
Il nostro fisico risente molto di meno dello stress e riesce a fare il pieno di energia. Non a caso, infatti, è strettamente correlata con la depressione.
Quando si manifesta questa patologia, i medici prescrivono dei farmaci che accelerano e stimolano la sua produzione. Tuttavia, possiamo farlo anche noi, mangiando alcuni alimenti. Ci sono anche tante attività che la producono.
Come aumentare la produzione di serotonina
Alimentazione. I cibi che alterano il nostro umore sono quelli ricchi di carboidrati. Questi cibi zuccherati aumentano i livelli di triptofano nel sangue. Tuttavia, hanno un effetto rimbalzo e fanno male alla salute.
A tal proposito si suggerisce di preferire i carboidrati complessi, come cerali integrali, frutta e verdura. Altri alimenti utili sono spinaci, cavoli, lattuga, zucca, carote e zucchine.
Attività fisica. Tutte le forme rilassanti di esercizio aumentano la serotonina. Le passeggiate nei boschi o nei parchi, così come nuotare nel mare, aiutano a calmare la mente e sentirci più felici.
Pensieri positivi e meditazione. Per una persona depressa può essere molto difficile pensare in positivo. Tuttavia, può essere molto utile nel prevenire la depressione. La meditazione può aiutarci a trasformare i pensieri da negativi in positivi. In particolare, quella del tipo “mindfulness” è stata studiata appositamente per incrementare i livelli di serotonina.
Leggere e scrivere. La letteratura è molto utile per chi soffre di depressione, in quanto genera atti di immaginazione positiva che portano il cervello ad uno stato di relax. Anche scrivere sulla propria vita ha un effetto positivo: dedica alla scrittura sessioni da 20 minuti per 4 giorni consecutivi, descrivendo eventi ma senza preoccuparsi dell’ortografia o della grammatica.
Musica classica. La musica di Bach, un musicista che non segue un ordine matematico nelle sue composizioni, aiuta il cervello ad entrare in uno stato di armonizzazione. Anche Chipin, Brahms e opere come Madame Butterfly sono molto utili.
Aiutare gli altri. Farlo ci dà una sensazione di sicurezza, ci fa sentire utili. L’essere umano è sociale, e quasi tutti abbiamo bisogno di trovare un posto nella società, per sentirci realizzati.