Spese mediche, ecco quali detrarre dalle tasse. Tra poco è tempo di dichiarazione dei redditi e di conseguenza si pensa a quali spese poter inserire per la detrazione. Così come avviene ogni anno, anche in questo periodo è un tema abbastanza caldo quello che stiamo trattando, ovvero le spese detraibili.
Il Fisco da la possibilità di poter detrarre le spese mediche che sono state pagate però esclusivamente con i sistemi elettronici e non in contanti.
Ma facciamo un pò di chiarezza e cerchiamo di capire quali sono queste spese che vanno detratte.
Spese mediche, quali detrarre dalle tasse

Come abbiamo già avuto modo di anticipare, ci sono delle spese mediche che vanno detratte dalle tasse. Queste vanno inserire nel momento in cui si fa la dichiarazione dei redditi. Il Fisco da la possibilità di detrarre le spese mediche che sono state pagate nel corso dell’anno precedente. Come? Solo con i sistemi elettronici e non attraverso i contanti.
Sono incluse tra le spese mediche i farmaci, i dispositivi medici o le prestazioni sanitarie ed in questo caso non c’è obbligo di pagare con carta di credito.
Quest’anno, attenzione perchè ci sono delle spese che non vanno in detrazione. Non si potranno detrarre le prestazioni mediche o sanitarie che sono state pagate in contanti come le visite mediche presso strutture mediche private o medici specialisti che non sono accreditati con il Sistema sanitario nazionale.
Stessa cosa vale per gli esami del sangue che sono state eseguiti in strutture private non accreditate con il SSN. Proprio per questo motivo, è necessario che il pagamento vada effettuato attraverso strumenti tracciabili come carta di credito o bonifico.
Riassumendo, dunque, le prestazioni mediche che non è possibile detrarre sono quelle pagate in contanti presso strutture che non sono convenzionate con il SSN o medici privati sempre non convenzionati. In questo caso bisogna che il pagamento sia stato effettuato con carta di credito.