Avete mai sentito parlare della spondilosi cervicale? Si tratta di una fastidiosa condizione che si verifica quando le vertebre e i dischi del collo si usurano. Una patologia che può causare numerosi problemi al collo e non solo.
La spondilosi cervicale o osteoartrite del collo può dipendere da molti fattori e si tratta di un percorso molto comune che per gran parte è legato all’invecchiamento. In alcuni casi si presenta in modo asintomatico.
In altri casi si avverte un dolore continuo in prossimità della zona cervicale ed è proprio in presenza di questa condizione che è necessario consultare il medico e un buon fisioterapista per adottare strategie efficaci nella vita di tutti i giorni.
Come abbiamo già anticipato, la spondilosi cervicale interessa le vertebre del collo, la cui degenerazione avviene solitamente intorno ai 40 anni e si intensifica dopo i 60 anni.
Riguardo le cause, queste possono essere davvero diverse, ma tra queste non si annoverano l’usura delle vertebre o delle cartilagini di questa parte del collo.
Spondilosi cervicale: sintomi, cause e rimedi
All’origine di questa patologia vi è la degenerazione degli stessi dischi articolari e si perde elasticità non essendoci più acqua per idratarli, per mantenerli forti e flessibili.
E’ proprio la mancanza di umidità che determina un appiattimento o collasso dei dischi articolari e man mano che la pressione aumenta, le articolazioni vanno cedendo.
Si sfregano e insorgono il dolore, l’infiammazione e la rigidità del collo che possono causare anche vertigini ed in alcuni casi anche nausea. I sintomi principali della spondilosi cervicale sono i seguenti.
- Dolore che in molti casi si può estendere fino alle estremità, intorpidimento e debolezza nelle braccia, nelle mani e nelle dita
- Dolore e rigidità del collo
- Mal di testa
- Capogiri, perdita dell’equilibrio
- Sensazione di suoni interni, come se scricchiolasse qualcosa all’interno del collo.
Trattamenti per la cervicale
Esistono alcuni rimedi naturali utili ad alleviare questa patologia e tra questi citiamo i seguenti.
Trattamento freddo-caldo
Si tratta di un metodo molto semplice per ridurre il dolore, il quale si basa sull’utilizzo di impacchi caldi o freddi, i quali vanno applicati in modo alternato sul collo e sulle spalle; nello specifico gli impacchi caldi migliorano la circolazione sanguigna e rilassano i muscoli, mentre quelli freddi aiutano a ridurre l’infiammazione ed il gonfiore.
Curcuma
Si tratta di un antinfiammatorio di origine naturale e molto efficace, utile per combattere il dolore alle articolazioni e per migliorare la circolazione sanguigna
I semi di sesamo
Questi sono molto ricchi di calcio, manganese, magnesio, zinco e rame i quali rallentano l’usura delle articolazioni e mantengono flessibili le cartilagini. Si possono aggiungere i semi di sesamo all’insalata o farvi dei massaggi con olio di sesamo tiepido.
Aceto di mele
Questo ingrediente ha delle importanti proprietà antinfiammatorie. In presenza della patologia potete inumidire un panno di cotone con aceto di mele, il quale va applicato sul collo per un paio d’ore, due volte al giorno.
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.