Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » La ricetta della settimana » Strauben super gustoso: la tipica frittella di Baviera dai mille sapori

Strauben super gustoso: la tipica frittella di Baviera dai mille sapori

Le frittelle a forma di spirale hanno un sapore bonissimo ma soprattutto sono facili da realizzare. Storia e sapore si uniscono per creare qualcosa di molto gustoso

Sara Fratocchi da Sara Fratocchi
22 Novembre 2020
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Realizzare degli strauben super gustosi è molto semplice. Prima di passare alla realizzazione in pochi e facili passaggi però, è importante sapere quanto queste tipiche frittelle abbiano una storia considerevole alle spalle.

Questo tipo di dolce è molto diffuso nel Tirolo ma soprattutto nella Baviera dove, assume un differente nome a seconda della zona in cui viene preparato. Lo strauben è riconoscibile dalla sua forma tipicamente a spirale dal sapore buonissimo e che può essere accompagnato da diverse creme.

Il suo nome così duro deriva infatti dal tedesco dove straub significa “arricciato”. Proprio per questo, la sua forma tipica e riconoscibile è a forma di spirare. La sua storia fa capire in anteprima quanto questo tipico dolce possa essere buono ma soprattutto gustoso da mangiare.

Strauben super gustoso: ingredienti e preparazione

Strauben

Gli ingredienti sottoelencati sono perfetti per circa 8 strauben

Leggianche:

Viennesi la ricetta tradizionale

Viennesi la ricetta tradizionale dei dolci Messinesi, per iniziare la giornata bene

cuddure pasquali ricetta

Cuddure Pasquali: la ricetta tradizionale per Pasqua

  • 200 gr di farina.
  • 250 gr di latte.
  • 2 uova.
  • 20 gr di burro fuso.
  • 20 ml di grappa.
  • Un pizzico di sale.
  • Olio di semi per friggere.
  • Zucchero a velo per decorare.
  • Un imbuto.

Iniziamo la preparazione versando in una ciotolina del latte tiepido con un pizzico di sale. In un secondo momento iniziamo a versare e mescolare la farina dopo averla setacciata.
Continuando a mescolare basterà aggiungere i rossi delle uova e un pochino di grappa per poi lasciar riposare.

Mentre il composto riposa, montare gli alcuni a neve per poi incorporarli al resto dell’impasto.
Ora che il tutto è pronto non ci resta che iniziare a friggere quindi, prendere una padella della grandezza che preferite e iniziate a scaldare dell’olio.

Quando l’olio sarà pronto prendete un imbuto tenendolo tappato con un dito. Riempitelo fino a metà con dell’impasto e portandovi sopra la padella lasciatelo scendere facendo dei cerchi dall’esterno verso l’interno. Questo vi servirà per formare la classica spirare che dovrà friggere per diversi minuti da entrambi i lati prima di scolarla su della carta assorbente.

Una volta che i vostri strauben sono pronti, lasciateli intiepidire e cospargeteli di zucchero a velo. Potete scegliere di cospargerli anche di cioccolato e di marmellata oppure accompagnati con della frutta fresca a pezzetti.

CondividiInviaCondividi

Post Correlati

Viennesi la ricetta tradizionale
La ricetta della settimana

Viennesi la ricetta tradizionale dei dolci Messinesi, per iniziare la giornata bene

cuddure pasquali ricetta
La ricetta della settimana

Cuddure Pasquali: la ricetta tradizionale per Pasqua

pollo alle mandorle siciliano
La ricetta della settimana

Pollo alle mandorle in salsa d’arance: per un menù di San Valentino, dal sapore tutto Siciliano.

Articolo Successivo
egni-zodiacali-piu-spendaccioni

Segni zodiacali più spendaccioni: ecco quali sono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

Raimondo Todaro e Nunzio
Gossip

Raimondo Todaro e Nunzio insieme dopo Amici 21: lo scatto in Sicilia fa impazzire i fan

Oroscopo del mese di luglio 2022
Oroscopo

Oroscopo del mese di luglio 2022, le previsioni di Branko

Mamma dimentica il figlio nell’auto
attualità

Mamma dimentica il figlio nell’auto parcheggiata fuori casa: bimbo di 5 anni muore sotto al sole

omicron boom di contagi -min
News

Omicron 5, boom di contagi: come cambiano le regole, nuovi divieti e restrizioni

supplica-a-maria
Preghiera

Bellissima supplica a Maria ispirata dallo Spirito Santo

Oroscopo Paolo Fox oggi 26 giugno
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox oggi 26 giugno, la Bilancia si butterà in una nuova avventura

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.