Dal punto di vista fiscale, il mese di dicembre si prospetta per gli italiani davvero terribile. Nonostante dovesse essere il periodo più bello dell’anno per tutti, per via delle tante tasse finisce per essere un vero incubo. Tasse dicembre 2019? I contribuenti in questo periodo vengono chiamati a pagare e mettersi in regola con conti in sospeso, sembrano davvero tanti.
Ma quali sono le scadenze principali? Gran parte delle tasse e contributi da pagare sono caduti nella giornata di ieri, lunedì 2 dicembre. Questa scadenza ha coinvolto ben 1,8 milioni di contribuenti. La prossima scadenza sarà fissata per il 16 dicembre, quando si dovrà corrispondere il dovuto per Imu e Tasi.
La giornata di ieri, lunedì 2 dicembre, è stata davvero pesante per le Partite iva. Il motivo è semplice, ovvero i titolari sono stati chiamati a versare la liquidazione del terzo trimestre. I soggetti al regime forfettario, invece, hanno dovuto saldare il secondo acconto dell’imposta sostitutiva.
Sempre nella giornata di ieri, i professionisti iscritti alla gestione separata hanno dovuto versare un acconto del 50% dei contributi alla cassa previdenziale.
E’ scaduto il termine per comunicare i dichiarativi per persone fisiche, società di persone e capitali. Inoltre, tutti i soggetti sono stati chiamati a presentare il modello unico oppure il 730. E’ coinciso con il 2 dicembre anche il versamento delle imposte quali Irpef, Ires e Irap, rottamazione ter e saldo e stralcio.
Tasse dicembre 2020, il 16 dicembre appuntamento con Imu e Tasi
Come abbiamo visto, la prossima scadenza per il pagamento delle tasse e tributi è quella del 16 dicembre. Entro questa giornata si dovrà versare la Tasi, ovvero la tassa comunale per i servizi come la manutenzione e la pubblica illuminazione.
Inoltre, i proprietari di seconde case, case di lusso, immobili commerciali, negozi e terreni dovranno pagare l’Imu. Insomma, questo dicembre 2019 si prefigge davvero nero per milioni di italiani.
Se hai letto la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.