Tenosinovite, ecco cos’è e qual è la cura a questa patologia che colpisce mani e piedi. Molte persone forse non hanno mai avuto modo di sentire questo termine e di conseguenza non sanno nemmeno cosa sia. E’ una condizione purtroppo molto comune che consiste nel gonfiore di mani e piedi, e dunque tessuti che circondano i tendini.
Può essere tanto dolorosa e purtroppo anche debilitante. Ma andiamo nel dettaglio e cerchiamo di capire bene di cosa si tratta, quali sono i principali sintomi e come curarla.
Tenosinovite, ecco di cosa si tratta e quali sono i principali sintomi

L’eziologia non è sconosciuta, ma si può ricondurre a cause meccaniche, come un eccessivo uso fisiologico dei tendini o sollecitazioni anormali.
E’ anche collegata a patologie sistemiche come malattie reumatiche ed anche a infezioni mediate da microrganismi patogeni. Come abbiamo già anticipato, si tratta di una condizione poco conosciuta ma molto diffusa.
Consiste nella formazione di protuberanze che spesso vengono confuse con altre condizioni, tra le quali le contusioni. Le parti del corpo più colpite sono le mani ed i piedi, ovvero tessuti che sono circondati da tendini.
I sintomi più diffusi sono dolore e rigidità. Molto spesso questa condizione è causata da movimenti ripetitivi delle mani o dei piedi, che provocano uno strofinamento continuo ed eccessivo del tendine sull’osso, andandolo a logorare e creando anche delle lesioni.
Come si cura
In genere, le persone affette da questa condizione ricorrono a dei farmaci antinfiammatori. A questi però va associata una fisioterapia, e se il dolore dovesse essere davvero molto forte, si può ricorrere alla terapia caldo-freddo.
Ci sono anche dei rimedi naturali che potrebbero essere d’aiuto, come fare dei bagni caldi con acqua di rosmarino o di zenzero. In questo modo si andrà solo ad alleviare il dolore, non di certo a curare.