Sono davvero tanti coloro che soffrono di torcicollo.
Si tratta di una condizione piuttosto fastidiosa, ciò nonostante però non è una vera e propria malattia.
Nella maggior parte dei casi, sembra che due dei sintomi principali ovvero il dolore e la tensione muscolare, possono essere causati da un colpo d’aria, da un movimento sbagliato e postura scorretta.
Come accorgersi che si ha il torcicollo?
Effettivamente non è proprio così tanto difficile. Infatti, sembra che quando ci si trova in questa condizione, si è impossibilitati a fare qualsiasi tipo di movimento con la testa.
Nella gran parte dei casi, invece, la contrattura muscolare regredisce con il tempo, ma soprattutto grazie al riposo assoluto.
In altri casi, invece, bisogna ricorrere all’applicazione di pomate specifiche, ovvero dalle proprietà analgesiche.
Tra le tante, è preferibile scegliere quelle a base di ingredienti naturali come il mentolo oppure la canfora.
Ad ogni modo, per poter allevare la sintomatologia si può ricorrere anche a degli impacchi alternati caldo-freddi, che agiscono rilassando i muscoli e migliorando anche la circolazione sanguigna, ovviamente nella zona che è interessata dall’infiammazione e dal dolore.
Oltre al riposo e ad alcuni trattamenti farmacologici, si può ricorrere anche ad una tecnica molto efficace.
Questa fornisce un sollievo davvero immediato e permette di evitare di assumere farmaci antidolorifici.
In cosa consiste questa tecnica?
Tecnica per trattare il torcicollo
Bisogna munirsi di un tappetino da yoga che va poggiato ovviamente sul pavimento e di un asciugamano.
Successivamente ci si dovrà stendere in posizione supina, arrotolare l’asciugamano e poi andarlo a posizionare sotto la spalla destra.
A questo punto, basterà piegare il braccio destro ad angolo retto, e tenerlo poggiato sul pavimento.
E’ necessario che si rimanga in questa posizione per circa 10 secondi, rilassarsi anche grazie alla respirazione.
Se si avverte qualche fastidio, è necessario che l’operazione si ripeta, ma sul lato opposto.
E’ bene, comunque, consultare un medico, soprattutto nel caso in cui il torcicollo sia frequente, e senza una causa apparente.
Il medico farà la sua diagnosi, dopo avervi consigliato di sottoporvi a degli esami diagnostici più approfonditi, per cercare di capire la causa del problema.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.
© Riproduzione Riservata