Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » Salute » Tumore Cause: non ci ammaliamo per caso o per sfortuna

Tumore Cause: non ci ammaliamo per caso o per sfortuna

Oggi approfondiamo il tumore cause: non ci ammaliamo né per sfortuna, né per caso. Gli studi sull'argomento: ecco cosa dicono.

Serena De Filippi da Serena De Filippi
25 Maggio 2019
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Gli studi sul tumore cause hanno fatto discutere gli esperti a lungo. Ci ammaliamo per sfortuna? Ci ammaliamo per caso? Alcuni ricercatori, fino al 2017, avevano affermato di sì. Ma ora un nuovo studio smentisce le loro affermazioni. L’Istituto Europeo di Oncologia ha pubblicato “Non ci si ammala di cancro per caso o per sfortuna” sulla rivista Nature Genetics.

I ricercatori che hanno guidato lo studio, Piergiuseppe Pelicci e Gaetano Ivan Dellino, in collaborazione con Mario Nicodemi e il suo team, hanno rilasciato varie informazioni. L’alterazione genica che partecipa alla formazione e allo sviluppo del cancro, le traslocazioni cromosomiche, non sono casuali, bensì possono essere previsti. Come riporta La Repubblica, Pelicci comincia il suo discorso così: “Un uomo su due e una donna su tre si ammalano di cancro. Qual è il motivo?”

Stando allo studio, sappiamo che il tumore si sviluppa nel momento in cui una cellula accumula fino a sei o sette alterazioni del Dna. Le alterazioni sono i cosiddetti geni del cancro. Pelicci dice: “C’è chi attribuisce la colpa alla sfortuna, al caso e chi all’ambiente in cui viviamo.”

Tumore cause: gli studi

Bert Vogelstein, uno scienziato, ha pubblicato vari lavori nel corso della sua vita, soprattutto su Science. Secondo lui, anche se vivessimo in un pianeta perfetto, anche se l’ambiente fosse l 100% pulito e privo di ogni sostanza tossica, ci ammaleremmo di cancro allo stesso modo. “Errori casuali“, così li chiama.

“Mettiamo in discussione la casualità delle traslocazioni cromosomiche. Queste traslocazioni causano la rottura della doppia elica. Vogelstein aveva ipotizzato che il danno fosse causato dal genoma in modo del tutto casuale.

Leggianche:

tumore al polmone-min

Tumore al polmone, a Pisa un trattamento innovativo è il primo in Italia

gruppo sanguigno-min

Gruppo sanguigno di tipo 0, se il tuo è questo dovresti sapere alcune cose

Tuttavia, quando abbiamo studiato le cellule tumorali del seno, ci siamo resi conto che non è il genoma a causare la rottura della doppia elica. In poche parole, il danno avviene all’interno dei geni seguendo un momento preciso e caratteristiche precise.

Possiamo affermare che quei geni si “arrendono” alla formazione del cancro. Nessuna basa scientifica, dunque, suggerisce di attribuire la colpa al caso o alla sfortuna. Secondo Pelicci, dovremmo anzi approfondire la prevenzione dei tumori e trovare un modo per arrestare la formazione e la proliferazione delle cellule tumorali.

“Per ora non abbiamo capito quale sia esattamente il segnale che induce la formazione delle traslocazioni. Abbiamo capito, però, che proviene dall’ambiente. Ignoriamo anche luoghi e circostanze. Ci stiamo lavorando. Siamo però convinti che un pianeta pulito, un ambiente sano e scelte di vita possano influire positivamente su di noi. Non ci resta che lavorare sulle altre cause.”

Tra i fattori più comuni che causano il cancro troviamo il fumo, l’obesità, la vita sedentaria, esporre al sole in maniera eccessiva, ma anche un regime alimentare scorretto. Se eliminassimo parte di questi fattori, almeno il 40% dei tumori potrebbe essere prevenuto.

CondividiInviaCondividi

Post Correlati

tumore al polmone-min
Salute

Tumore al polmone, a Pisa un trattamento innovativo è il primo in Italia

gruppo sanguigno-min
Salute

Gruppo sanguigno di tipo 0, se il tuo è questo dovresti sapere alcune cose

scompenso cardiaco-min
Salute

Scompenso cardiaco: la nuova cura arriva da un farmaco anti diabete

Articolo Successivo
Sapevate che i segni zodiacali sono in realtà 13

Sapevate che i segni zodiacali sono in realtà 13? Scoprite perché una costellazione è stata dimenticata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

oroscopo del giorno venerdì 27 maggio
Oroscopo

Oroscopo del giorno venerdì 27 maggio, c’è qualcosa che vi turba cari Bilancia

cani e gatti boom di adozioni -min
Amici a 4 zampe

Cani e gatti boom di adozioni durante il lockdown: la scelta delle famiglie per sconfiggere lo stress

Il dramma di Katia Ricciarelli
Gossip

Il dramma di Katia Ricciarelli: “La decisione di Pippo Baudo segnò per sempre la mia maternità”

Martina Colombari
Gossip

Martina Colombari contro ogni pregiudizio: “La mia bellezza creava problemi”

Infermiere muore nel sonno
attualità

Infermiere muore nel sonno a soli 35 anni: Alessandro da ragazzo perse sua madre

il reddito di cittadinanza-min
Economia

Il reddito di cittadinanza rinnovabile per tutta la vita, ecco la novità del momento

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.