Le cause delle vertigini quali sono? Le vertigini possono manifestarsi in molti modi. Nello specifico, è una manifestazione dell’acrofobia. No, non è solo paura dell’altezza, ma di sviluppare l’ansia in ogni muscolo del corpo.
Una delle cause più frequenti è da addurre alla labirintite. Tuttavia, non è solo quest’ultima la causa scatenante: anche la Sindrome di Ménière la determina. Tra gli altri fattori, citiamo le malattie cerebrovascolari, il disturbo legato alla pressione, le infiammazioni all’orecchio.
I sintomi delle vertigini possono essere diversi fra loro: nel momento in cui sentiamo la pienezza auricolare, avvertiamo un momento di sordità.
Poi, ogni oggetto attorno a noi comincia a vorticare. Di conseguenza, ci sentiamo soffocare, quasi: aumentano i battiti cardiaci e la sudorazione.
Per sapere se soffriamo davvero di questo disturbo, dobbiamo assolutamente fare un esame cocleo-vestibolare. In seguito, troveremo il trattamento più efficace.
Rimedi e cause per le vertigini

Dobbiamo prestare attenzione a cosa mangiamo. Inoltre, stando a quanto afferma Valdo Vaccaro, spesso la riposta è da ricercarsi nell’ansia e nello stress.
Sarebbe bene cominciare la giornata con frutta acquosa, limitare le bevande gassose ma anche la caffeina e soprattuto mangiare la frutta lontana dai pasti.
Mangiamo molta verdura, così come integriamo il grano saraceno, la quinoa, il riso integrale e il miglio nella dieta. Tra le verdure più indicate, troviamo la rucola, il tarassaco, il finocchio, la menta, il carciofo, l’ortica, la bardana.
Oltre a questo, possiamo seguire dei rimedi naturali, come l’aromaterapia. L’olio essenziale di melissa insieme al cipresso e alla polvere di equiseto possono funzionare.
Anche i fiori di Bach sono un rimedio naturale molto efficace. Per esempio, potrete utilizzare il Rock Rose, così come lo Scleranthus, utile per l’equilibrio interiore.
L’omeopatia, invece, consiglia di utilizzare il Gelsium 5 CH. Se avete paura di cadere e di perdere l’equilibrio, se vi sentite paralizzati, questo è l’ideale come rimedio naturale.
Infine, anche parlarne con il proprio medico può tornarvi utile. Con il trattamento più indicato, potrete sicuramente combattere questo problema.
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.