Nel Nord Italia da alcuni anni le coltivazioni agricole subiscono ingenti danni causati dalla cimice asiatica, presente da noi dal 2012. Per combatterla e cercare di debellarla dalla metà di giugno 2020 è stata inserita nell’ecosistema italiano la vespa samurai o Trissolcus japonicus.
La vespa asiatica è nemica da sempre della cimice asiatica, per questo possiamo dire che è stata “arruolata” per combattere e vincere gli insetti che stanno distruggendo le nostre coltivazioni. La cimice asiatica o anche chiamata Halymorpha halys, secondo Coldiretti avrebbe, solo lo scorso anno, causato danni per 740 milioni di € tra frutta, verdura, ortaggi e cereali colpendo 48mila aziende agricole. La cimice asiatica punge i frutti che diventano così inutilizzabili e il raccolto è compromesso in buona parte.
Vespa Samurai: arruolata in Italia
Per cercare di risolvere il problema e ridurre i danni a livello economico il ministero dell’Ambiente ha emesso un decreto che autorizza le regioni, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia oltre alle province autonome di Trento e Belluno, a immettere in natura la vespa samurai. Lo scopo di questo tipo di vespa è quello di agente di controllo biologico contro la cimice asiatica.
Purtroppo gli esperti dicono che non è facile debellare la cimice asiatica essendo un tipo di insetto che resiste ai trattamenti fitosanitari e che si nutre anche di oltre 300 specie vegetali, oltre a muoversi molto e rapidamente. Inoltre questa specie di cimice prolifera ben due volte l’anno con ben 400 esemplari alla volta.
La vespa samurai sembra essere al momento l’univa via di salvezza, anche se i risultati saranno a lungo termine e non nell’immediato.
Non c’è da avere paura anche se il nome può trarre in inganno, vespa samurai, in realtà è un insetto minuscolo che appartiene alla specie di api e vespe, ma non è pericolosa per l’uomo.
Le caratteristiche della vespa samurai sono:
- dimensioni di pochi millimetri
- si nutre solo di polline
- punge solo le uova di cimice asiatica, deponendovi all’interno le sue
- combatte la cimice asiatica distruggendola
Dove verranno lasciate in natura le vespe samurai saranno installati anche cartelli informativi con indicazioni per l’uomo, così da essere informato e da non ostacolarne il lavoro.
Attenzione che la cimice asiatica si sta diffondendo in tutta Italia e non è quindi un problema solo del Nord.
Photo via evidenza: vocepinerolese