
Acufeni, sapete che potete trattare questo fastidioso problema con rimedi naturali? Più che altro, è possibile tenere sotto controllo questo problema, prima ancora di conoscerne la causa.
Ma cerchiamo innanzitutto di spiegare che cosa si intende con questo termine, come trattare questo fastidioso problema e quali sono i rimedi naturali per tenerlo sotto controllo.
Acufeni, che cosa sono?

Potremmo definirli dei ronzii, allucinazioni acustiche che sono causate dal corpo. Sono dei suoni che vengono prodotti all’interno dell’orecchio e nello specifico nel condotto uditivo e che coinvolge poi altre parti.
E’ considerata una malattia che può compire nello stesso modo sia gli uomini che le donne, a prescindere dall’età. Non è una patologia grave, ma comunque abbastanza fastidiosa.
Le cause
Si possono manifestare per diverse ragioni e questo vuol dire che le cause possono essere varie. Una di queste è la presenza del cerume. In altri casi, tra le cause annoveriamo i tumori benigni, anche se in percentuale minore. Altra causa potrebbe essere l’esposizione continua a rumori molto forti, ed in genere colpisce chi si trova costretto a lavorare in luoghi con un alto tasso di inquinamento acustico.
I rimedi naturali per trattare l’acufene
Parliamo di 5 rimedi naturali, casalinghi per tenere sotto controllo questo problema. Uno di questi è l’aglio e l’olio di sesamo. Preparare un composto con 2 spicchi e 2 cucchiai di olio di sesamo, circa 30 ml. Triturate l’aglio, tostandolo un pò in padella con l’olio e lasciate riposare. Una volta freddo mettetene due gocce nell’orecchio. Altro rimedio è il Ginkgo biloba. Prendetene tre foglie e immergetele in una tazza d’acqua. Portate tutto ad ebollizione, lasciate riposare e consumate durante la giornata.
Terzo rimedio naturale per l’acufene è la cipolla, con la quale preparare una soluzione che si potrà poi applicare direttamente sull’orecchio. Prendete due cipolle, tagliatele e riscaldatele, ottenendo un succo. Mettete 2 o 3 gocce dentro l’orecchio. Il quarto rimedio è il basilico. Prendete 10 foglie e immergetele in 45 ml di acqua, applicando tre gocce di questo liquido nell’orecchio.
L’ultimo rimedio è rappresentato dalla menta poleggio, capace di calmare l’attività nei canali uditivi. Prendete tre rametti di menta poleggio e immergeteli in 250 ml di acqua portando ad ebollizione per un totale di 10 minuti. Spegnete e lasciate riposare e mettete poi due o tre gocce dentro l’orecchio.
Grazie a questi rimedi naturali e casalinghi, con prodotti molto economici e facilmente reperibili, si potranno trattare questi fastidiosi acufeni.