Sapevate che l‘aglio e la vitamina C sono un connubio perfetto per poter abbassare la pressione sanguigna?
E’ questo quanto emerso da uno studio pilota che è stato condotto negli Stati Uniti. Questa ricerca aprirebbe delle possibilità piuttosto interessanti in campo medico sanitario.
Lo studio
Secondo gli scienziati della Cornell University di New York, coordinati da Adam Mousa, l’aglio e gli agrumi, potrebbero combattere la pressione alta.
Sicuramente questi 2 rimedi naturali hanno un costo più basso rispetto ai farmaci antipertensivi e soprattutto sono del tutto naturali, sicuri e soprattutto efficaci.
Questo studio è stato pubblicato sulla rivista Nutrition Research.
Iricercatori si sono focalizzati su circa 6 pazienti con la pressione del sangue moderatamente elevata, ovvero 140/90 mmHg.
A questi è stato ha segnato un trattamento placebo per la durata di circa 10 giorni. Poi sono stati anche sottoposti ad altri 10 giorni di trattamento con vitamina C.
Per altri 10 giorni i pazienti sono stati sottoposti ad un altro trattamento.
Questa volta con compresse di aglio ed infine altri 10 giorni ad una combinazione di entrambi i rimedi naturali.
I risultati
Ebbene i risultati sono stati piuttosto sorprendenti. Nello specifico, la vitamina C da sola non sembra aver sortito alcun tipo di effetto ipotensivo.
Si è visto che però con l’aglio. La pressione si è abbassata naturalmente riportando i valori medi a 120/80 mmHg.
Grazie a questo studio, dunque, si è visto che la produzione di ossido nitrico endoteliale è aumentata del 200%.Ma non solo, la pressione sanguigna sistolica è scesa da 142 mm a 115 mm e quella diastolica è passata da 92 mm a 77 mm.
Si è anche notato come una volta interrotto il trattamento con le compresse di aglio e di vitamina C, la pressione sia tornata a salire ai valori iniziali.
L‘aglio quindi agisce andando rilasciare ossido nitrico all’interno dei vasi sanguigni, mentre la vitamina C interviene eliminando i radicali liberi.
Ovviamente il miglior modo per poter ridurre l’ipertensione è cercare di evitare che il problema si possa verificare, conducendo ad esempio una vita regolare e riducendo anche l’apporto di sale nella dieta.
Studi precedenti
Non è di certo la prima volta che gli esperti dicono che un consumo regolare di vitamina C possa essere efficace per contrastare l’ipertensione.
Negli anni 90 alcuni scienziati statunitensi avevano ipotizzato che, consumando vitamina C in modo regolare, la pressione sanguigna potesse ridursi in soggetti ipertesi, di almeno il 10%.
Va comunque chiarito che la vitamina C non sostituisce la terapia antipertensiva, ma agisce come un buon coadiuvante.
Adesso questo studio apre una nuova ipotesi. Dunque, associare la vitamina C all’aglio, possa essere davvero un mix vincente contro l’ipertensione.