Le lasagne di Carnevale sono un piatto davvero gustoso della tradizione napoletana. Un piatto che non potete non preparare, decisamente. Ci sono delle ricette uniche nel loro genere, una vera e propria festa di sapori.
Adatte a festeggiare la festa di Carnevale, potete eventualmente prepararle anche di domenica. Una ricetta piena di gusto, che, sì, vi prenderà un po’ di tempo. Tuttavia, il sapore è così buono che non possiamo non prepararla.
Ma ne vale la pena, credeteci sulla parola. Ha un sapore davvero deciso e unico. A Napoli tradizione vuole che non sia a pasta ca’ pummarola. Ma una buona lasagna, e come tradizione vuole, da Brava Siciliana postiamo la ricetta originale della lasagna Napoletana.
Ingredienti lasagne di carnevale
- 1500 kg di ricotta
800 grammi di provola
800 grammi di salsicce
500 grammi di carne tritata
Pane raffermo
2 uova
5 uova sode
Parmigiano
Sale
Pepe
Pasta tipo lasagne
Ragù napoletano oppure, per chi non ha tempo, una salsa con aglio, olio e basilico
Preparazione
Prepariamo un giorno prima il ragù. Schiacciare la ricotta con una forchetta aggiungendo un po’ di salsa, il pepe e il parmigiano.
Preparare le polpettine unendo alla carne tritata 2 uova, del pane raffermo ammollato nel latte, sale e parmigiano, friggerle e tenerle da parte.
In un’altra padella cuocere le salsicce con un filo d’olio e poi tagliarle a rondelle. Prendere una capiente teglia rettangolare, mettere un po’ di salsa sul fondo e sistemare un primo strato di pasta.
Farcire con la ricotta, salsicce, uova sode e parmigiano, poi ancora uno strato di pasta, altra ricotta con polpettine, provola, parmigiano e un po’ di salsa.
Procedere con gli strati fino ad esaurimento di tutti gli ingredienti, completare con abbondante sugo, parmigiano e pepe; mettere in forno a 200°/220° per i primi 15 minuti coperta e poi senza coperchio finché forma una sottile crosticina.
Servire calda accompagnata da altra salsa per chi la preferisce. Restate aggiornati sulle nostre ricette e su tutte le novità del blog.