Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » La ricetta della settimana » Alici Spicchiate Fritte: ricetta tipica siciliana

Alici Spicchiate Fritte: ricetta tipica siciliana

La ricetta delle alici spiacchiate e fritte: tipicamente siciliana, uno dei piatti più gustosi della tradizione. Ecco il procedimento.

Gianluca Mercurio da Gianluca Mercurio
23 Marzo 2019
Condividi su FacebookCondividi su Pinterest

Oggi vi proponiamo la ricetta siciliana delle alici spicchiate e fritte. Possiamo cucinare le alici in migliaia di modi, ma questo è forse il migliore. Certo, noi siamo di parte, perché amiamo questa ricetta. Provatela e fateci sapere, ma vi assicuriamo che è una bontà.

Non ci vuole molto a prepararla, anzi. L’unica cosa, forse, la più importante, è avere a disposizione il pesce fresco.

Avrà tutto un altro sapore! Bando alle ciance e passiamo alla ricetta, con gli ingredienti e la preparazione.

Ingredienti per 4 persone

600 grammi di alici fresche
3 Uova fresche intere
Olio di arachide
Abbondante prezzemolo
La giusta quantità di sale
Pepe nero

Preparazione

Acquisto nella pescheria di fiducia qui in paese le alici e chiedo al pescivendolo di farmele pulire, aprire e diliscare.

Leggianche:

cannoli siciliani

La ricetta dei cannoli siciliani: ingredienti, preparazione e golosità!

arancina al salmone

Arancina al salmone: un’alternativa gustosa alla classica tradizione

Il mio è un vizietto di famiglia, quello di comprare sempre nella pescheria di fiducia, sono figlia di pescatore e mamma pescivendola è ancora oggi i miei parenti hanno catene di negozi e pescherie in Sicilia e Tunisi..

A casa poi le sistemo in un colapasta e le sciacquo sotto l’acqua corrente, le stendo su di un canovaccio pulito o su carta assorbente e le lascio asciugare.

Infarino le alici e le passo nelle uova sbattute insieme al prezzemolo, al sale e al pepe. Intanto in una padella capiente faccio scaldare l’olio di arachidi e friggo le alici da entrambi i lati finché risultano ben dorate.

Quando sono pronte, le dispongo su di un piatto su cui ho sistemato della carta assorbente per far scolare l’eventuale olio in eccesso, aggiungo un poco di sale, un poco di pepe e di limone e faccio servire le alici ancora calde.

Per la foto e il procedimento, ci siamo ispirati alla Cala delle Lampare. Speriamo che la ricetta sia di vostro gradimento, e come sempre fateci sapere se la preparerete. Restate aggiornati su tutte le nostre ricette e sulle novità del blog.

CondividiPin107

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post Correlati

cannoli siciliani
La ricetta della settimana

La ricetta dei cannoli siciliani: ingredienti, preparazione e golosità!

arancina al salmone
La ricetta della settimana

Arancina al salmone: un’alternativa gustosa alla classica tradizione

Carciofi-alla-siciliana
La ricetta della settimana

Carciofi alla Siciliana ripieni, una secondo genuino e gustoso

Articolo Successivo
Viennesi all'Arancia: un concentrato di bontà

Viennesi all'Arancia: un concentrato di bontà

I nostri articoli più letti

Turchia
Amici a 4 zampe

Turchia, la storia del cane Boncuk che segue l’ambulanza e aspetta fuori dall’ospedale

Ruba 200 monete antiche
cronaca

Ruba 200 monete antiche: Ladro si pente e confessa il tutto

Zolgensma
News

Zolgensma, il farmaco salvavita per i bambini affetti da SMA. Ma costa 2 milioni di euro e lo Stato non paga la cura

padre pio di Pietrelcina
Miracoli e Testimonianze

Padre Pio di Pietrelcina, il giorno in cui la Vergine di Fatina gli diede una speciale grazia

meteo arriva tanta neve
meteo

Meteo arriva tanta neve: venerdì nero con rovesci e forti temporali

Chi era Mayra Alejandra
Intrattenimento

Chi era Mayra Alejandra? La Leonela di una delle telenovelas più amate dal pubblico italiano

Cettinella.com

Cettinella.com è un magazine di notizie destinato ad un pubblico di ogni genere, troverete notizie riguardanti la salute, la cucina, la cronaca e tanto altro.

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta. Verranno cancellati su semplice richiesta dei relativi proprietari scrivendo a concettaserio047@gmail.com

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta. Verranno cancellati su semplice richiesta dei relativi proprietari scrivendo a concettaserio047@gmail.com