Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Altro
    • La ricetta del giorno
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result

Home » Aumento casi di infezione da zecche, la causa è il cambiamento climatico

Aumento casi di infezione da zecche, la causa è il cambiamento climatico

La tecnologia può esserci d'aiuto per la cura tempestiva

Gianluca Mercurio by Gianluca Mercurio
18 Giugno 2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Italia aumentano sempre di più i casi di infezione da zecche. La colpa è senz’altro dei cambiamenti climatici che fanno alzare di molto le temperature. La notizia viene fuori dal convegno internazionale ‘Giornate infettivologiche Luigi Sacco 2019’ a Milano.

Aumentano le infezioni

Le zecche proprio per l’aumento delle temperature si trovano attualmente anche ad altitudini più elevate come il Nord-est (Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Trento, Bolzano), dove sono stati riscontrati casi  di borelliosi di Lyme ed encefalite da zecche Tbe. La Tbe è una grave malattia del sistema nervoso centrale che può causare morte o danni neurologici permanenti. Anche nel resto d’Europa sono aumentate le segnalazioni addirittura del 400%.  I casi di Tbe sono stati in tutto 2.674 sopratutto in Austria Repubblica Ceca e Slovenia.

LEGGI ANCHE:

Gastroscopia meno invasiva grazie ad una videocapsula: utilizzata al Gemelli di Roma per la prima volta

Tenosinovite, la causa di dolore a mani e piedi: ecco cos’è e qual è la terapia

“Il virus vive sopratutto nei roditori selvatici e l’uomo può contrarre l’infezione attraverso le zecche provenienti dai roditori” riferisce Massimo Galli, presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali. Il periodo a rischio va da aprile a ottobre ma può estendersi anche oltre.

Quali sono i sintomi?

L’encefalite da zecche non è facile distinguerla poichè tali sintomi (febbre, cefalea) non sono immediatamente riconoscibili da altre malattie. Ma la tecnologia può venirci in aiuto infatti è disponibile un nuovo test di diagnosi molecolare (Rt-Pcr) il quale può individuare la presenza di uno dei sette agenti patogeni collegabili al morso di una zecca in un paio d’ore.

Quindi attraverso le varie informazioni ottenute sequenziando il Dna, si può individuare il microrganismo differenziandolo con quelli di differente risposta alle terapie o con maggior virulenza.

Malattia di Lyme

Oltre alla tbe vi è anche la malattia di lyme che è seconda soltanto alla malaria. Si trasmette attraverso il morso di una zecca , principalmente del genere Idoxes come la zecca dei boschi (Ixodes ricinus) o la zecca dei cervi (Ixodes scapularis).

La zecca in questione è responsabile della diffusione della malattia essa contiene infatti il batterio Borrelia.  La puntura è spesso indolore, questo perché alla zecca occorrono parecchie ora per inoculare il batterio nel sangue, ore nelle quali deve restare attaccata alla pelle dell’ospite umano.

Cosa fare in caso di puntura

In caso di puntura la zecca va staccata con una pinzetta il più possibile vicino alla pelle facendo delle piccole rotazioni stando attenti a non  schiacciare il corpo in modo da evitare altre infezioni. Una volta rimossa, la pelle va disinfettata.

I sintomi con il passare delle ore cambiano.  Dopo un mese circa compare una sorta di eritema a forma circolare molto grande che può spostarsi in altre zone del corpo accompagnato da febbre, vomito e mal di testa. A questo punto bisogna iniziare immediatamente il trattamento antibiotico.

Se la malattia non viene diagnosticata in tempo può diventare cronica, con conseguenze anche molto gravi può portate altre malattie tra cui artrite, meningite, neuropatie, disturbi del sonno, dermatite,  e miocardite.

 

Tags: infezionizecche

Related Posts

Gastroscopia meno invasiva grazie ad una videocapsula
Salute

Gastroscopia meno invasiva grazie ad una videocapsula: utilizzata al Gemelli di Roma per la prima volta

2 Giugno 2023
tenosinovite-min
Salute

Tenosinovite, la causa di dolore a mani e piedi: ecco cos’è e qual è la terapia

4 Maggio 2023
epidemia dengue-min
Salute

Epidemia Dengue, tanti casi in Argentina. Bassetti lancia l’allarme per l’Europa

22 Aprile 2023
Alzheimer ecco i dieci sintomi precoci
Salute

Alzheimer, ecco i dieci sintomi precoci che indicano l’arrivo della malattia

12 Aprile 2023

LA REDAZIONE CONSIGLIA

Oroscopo del giorno martedì 6 giugno
Oroscopo

Oroscopo del giorno martedì 6 giugno, periodo fortunato per i Leone

5 Giugno 2023
Cane salva il suo papà umano da un incendio e vola sul ponte dell’arcobaleno
Amici a 4 zampe

Cane salva il suo papà umano da un incendio e vola sul ponte dell’arcobaleno

5 Giugno 2023
La famiglia Tramontano
attualità

La famiglia Tramontano, la paura prima della tragedia: la rivelazione dell’avvocato

5 Giugno 2023
Anticipazioni dell’oroscopo di domani 6 giugno di Branko
Oroscopo

Anticipazioni dell’oroscopo di domani 6 giugno di Branko: Romanticismo al top per i Cancro

5 Giugno 2023
Amico del Gemelli: sono i migliori che si possano avere
Oroscopo

Amico del Gemelli: sono i migliori che si possano avere

5 Giugno 2023
Luchy, il cane bloccato sui binari
Amici a 4 zampe

Luchy, il cane bloccato sui binari: salvato pochi istanti prima dell’arrivo del treno

5 Giugno 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta del giorno
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.