Avere il cane che abbaia, per noi padroni, è praticamente la norma. Nel momento in cui adottiamo un cane, dobbiamo mettere in conto le sue esigenze e cercare di comprendere la sua psicologia. Tuttavia, i vicini potrebbero “perdere” la pazienza.
Come possiamo comportarci a questo punto? Questo problema non ha una soluzione facile, soprattutto perché ogni cagnolino ha diritto di parlare, proprio come noi esseri umani. La Cassazione si è già espressa a riguardo: il cane è un essere senziente.
Tutti noi possiamo adottare un cane, a meno che il regolamento condominiale non si esprima a riguardo, nel caso in cui abitiamo in un palazzo. Tuttavia, non possiamo sottovalutare i vicini: dobbiamo rispettare la loro privacy e la loro intimità. Che cosa fare a questo punto?
Illecito civile
Una delle domande più frequenti, che si pongono i padroni, è: il cane che abbaia è da considerarsi un reato? Noi, in quanto padroni, potremmo essere denunciati? C’è una risposta? A tal proposito, abbiamo deciso di approfondire la tematica.
Dobbiamo tenere in conto un fattore: la normale tollerabilità. Ciò significa che, in base a un grado di valutazione, in cui rientrano l’orario, il punto in cui è collocato l’appartamento e il continuo rumore, saremo più o meno giudicati.
Inoltre, è importante saper distinguere tra l’illecito penale e l’illecito civile. Nel momento in cui viene superata la soglia di tollerabilità, ovvero l’abbaiare del cane è continuo e sono molte le persone disturbate dal suono, rientra l’illecito civile.
Se andiamo ad analizzare la norma del codice penale, sappiamo che è la collettività ad essere tutelata. L’assoluzione piena si avrà unicamente nel caso in cui il cane abbaia durante il giorno e disturba solo parte degli appartamenti confinanti, come il vicino del piano di sotto o di sopra.
Come comportarci con il cane che abbaia
In seguito, il giudice dovrà capire quante persone disturba il cane: oltre ai vicini, potrebbe causare problemi in orario notturno anche agli edifici confinanti. Il punto di partenza è questo: il padrone del cane è denunciato nel momento in cui il cagnolino, purtroppo, disturba un numero ingente di persone.
A questo punto, noi proprietari di animali possiamo prendere una decisione e comprendere la psicologia del cagnolino. Perché il cane abbaia? Qual è il motivo? Perché è spaventato, ha fame, c’è qualcosa che lo preoccupa o sta poco bene?
Dovremmo ricordarci che, nel momento in cui prendiamo un cane, è necessario educarlo e aiutarlo lungo il processo di abitudini. In questo modo, il cane potrà vivere bene e al meglio con la propria famiglia e la casa.