Dei cani bagnino hanno salvato la vita a diverse persone che rischiavano di annegare. E’ accaduto nel pomeriggio dello scorso 13 luglio a Forte dei Marmi, di fronte alla spiaggia libera di Ponente. In realtà grazie a questa operazione di salvataggio sono stati salvati ben tre persone.
In due di questi salvataggi, insieme ai bagnini sono intervenuti i cani della Scuola Italiana cani salvataggio di Firenze. Ma vediamo nel dettaglio quanto accaduto.
Nel pomeriggio dello scorso 13 luglio, a causa delle forti correnti che si trovano nel tratto di mare proprio di fronte alla spiaggia libera di ponente di Forte dei Marmi, tre persone hanno rischiato di annegare.
Sono stati così effettuati tre interventi di salvataggio, due di questi effettuati dalle unità cinofile della Sics Firenze unitamente ai bagnini che presidiano il litorale.
Cani bagnino salvano anziani e bambini
Ad effettuare i salvataggi sono stati Luca Gaborin insieme ad una golden retriever di 4 anni di nome Litty. Insieme a loro hanno operato anche Elena Giachetti, insieme al cane bagnino Molly, una golden di 7 anni. Questi sono intervenuti in mare ed hanno salvato la vita ad una signora di nazionalità russa.
Quest’ultima a causa della correnti molto forti era stata spinta al largo. L’intervento dei cani bagnino è stato fondamentale, perché hanno aiutato gli operatori e l’anziana signora nella fase di rientro.
Effettuato un altro salvataggio. Questa volta da Filippo Balloni e Olivia, un bovaro nel Bernese di 2 anni, insieme a Lorenzo Bianco, addetto al salvataggio della società cooperativa Openservice. Questi, sono intervenuti per recuperare un bambino di sei anni che sarebbe finito in una buca.
Lo scorso 13 luglio è stata una giornata molto impegnativa, ma fortunatamente i cani bagnino intervenuti insieme agli operatori sono riusciti a salvare la vita di diverse persone. Anche un nonno insieme alla nipotina, che non riuscivano a tornare in riva, sono stati tratti in salvo dai bagnini.