In tanti ad oggi si chiedono perché il cibo per cani non sia adatto anche per i gatti. Nonostante ciò ad oggi procedere all’acquisto di cibo per cani per darlo ai propri felini è un qualcosa di sempre più diffuso.
Il cibo per gatti è ovviamente diverso da quello che bisogna dare un cane ma in molti non fanno differenze. Andiamo a scoprirne di più. La salute dei nostri pelosi passa per l’alimentazione.
In molti casi tante persone tendono ad approfittare delle varie offerte che spesso e volentieri vengono fatte per gli alimenti dei cani cosi da dare il tutto ai propri felini. Un errore che va assolutamente evitato.
Entrando nello specifico, per chi ad oggi non ne era a conoscenza, i gatti diversamente dai cani sono carnivori allo stato puro, il che tradotto vuol dire che la loro alimentazione deve avere un bassissimo apporto di verdure.
Logicamente ci sono anche tantissime altre valide motivazioni per cui non è fattibile dare il cibo dei cani ai propri gatti, vediamone qualche altra.
Cibo per gatti: perché quello dei cani non va bene
I gatti hanno esigenza, considerando che non sono in grado di produrre in totale autonomia o quantità necessarie amminoacidi essenziali, di assumere queste sostanze: taurina, vitamina, A, Acido arachidonico e proteine.
Conclusioni. Nel post odierno abbiamo cercato di farvi capire più o meno come il cibo per cani non sia adatto anche ai gatti per esigenze differenti. Un alimento per cane potrebbe portare alla lunga problemi di salute al gatto danneggiando con il tempo qualche funzione vitale.
E’ fondamentale, dunque, ricordare che i felini hanno necessità di nutrirsi sopratutto di carne e ogni tanto se capita, e ne hanno per davvero voglia, verdura e frutta tenendo bene in mente quali possono mangiare e quali non sono adatte alla loro specie.