Coronavirus, scienziato israeliano: “Ogni ciclo epidemico dura 70 giorni, poi scompare.” A condurre lo studio israeliano è stato lo scienziato Isaac Ben Israel, che ha analizzato i dati del ciclo epidemico di Coronavirus, affermando che durerà 70 giorni.
Lo scienziato ha in seguito rilasciato una intervista presso il Channel12, dove ha spiegato che il virus raggiunge il suo picco entro un mese, un mese e mezzo. Successivamente, la curva di contagi comincia la sua fase discendente.
Dal momento in cui si è raggiunto il picco, la fase discendente ha una durata di otto, nove settimane e si sviluppa dunque entro 70 giorni. Isaac Ben Israel ha però affermato che il ciclo epidemico fa il suo percorso con o senza restrizioni.
Dunque, spiega che dopo il picco e la curva discendente dei contagi, iniziano i 70 giorni decisivi per cui il SARS-CoV2 si esaurisce. Parla di modelli prestabiliti, di numeri, e il matematico spiega che il ciclo epidemico è sempre lo stesso, come riporta Money.
Ha portato a Channel12 l’esempio di Israele. “A partire dalla sesta settimana, l’aumento del numero di pazienti si è ridotto, e ha raggiunto il picco verso la sesta settimana, con circa 700 pazienti al giorno. Da allora, i numeri sono in calo.”
Ciclo epidemico: il Coronavirus durerà 70 giorni
Spiega lo scienziato che, ad oggi, ci sono solo circa 300 nuovi pazienti in Israele. Secondo il modello matematico che ha sviluppato, tra due settimane Israele dovrebbe registrare un numero pari a 0 di nuovi contagiati. Il suo modello è stato condiviso sul Times of Israel.
Ha anche fatto un paragone tra l’Italia e altri paesi, come ad esempio Singapore e Taiwan. L’Italia, come sappiamo, ha adottato una strategia di quarantena. Il Governo Italiano, insieme al comitato tecnico scientifico, hanno deciso di isolare i cittadini e fare prevenzione.
Invece, a Singapore e Taiwan, che hanno adottato delle misure più morbide, si è registrato un aumento dei casi fino alla quarta, sesta settimana. Immediatamente dopo, è cominciata la discesa, fino a scomparire intorno all’ottava settimana.
Le affermazioni dello scienziato sono empiriche, ha fatto una analisi del fenomeno del Coronavirus. Le parole dello scienziato, che ha anche affermato che le misure restrittive sarebbero da evitare, sono da prendere però con le pinze.
Infatti, il primario Gabi Barbash, suo concittadino, ha aggiunto che senza le misure di contenimento le vittime sarebbero più gravi. La teoria del ciclo epidemico è solo una ipotesi e dovrà ancora essere studiata e approfondita.