Come sapere se il tuo gatto è malato? Una delle domande che potrebbe affliggerti è quella se il tuo gatto sia malato o meno? Potrebbe essere difficile sapere se lievi cambiamenti di comportamento nel tuo gatto indicano un problema di salute. I gatti sono davvero molto esperti nel nascondere qualsiasi forma di insofferenza e malattia.
In natura, questo istinto può proteggerli da predatori o altri gatti che potrebbero essere una minaccia proprio per la loro vita.
Il gatto domestico di oggi ha la stessa tendenza ad evitare la vulnerabilità, anche se l’unica potenziale minaccia è un coinquilino.
Inoltre devi sapere che c’è anche un altro motivo per cui i gatti e molti altri animali hanno meno probabilità di mostrare dolore o malattia: semplicemente non hanno una relazione emotiva con il loro disagio e quindi non riescono a dimostrarla.
Gli animali tendono ad accettare il dolore o la malattia come la nuova normalità e andare avanti, quindi hanno un vero adattamento con quest’ultima. Gli umani potrebbero accorgersi della gravità della malattia solo verso il suo stato finale ovvero quello più grave.
Segni che il tuo gatto è malato
Quando noti che qualcosa non va nel tuo gatto, devi sapere che una malattia o anche una semplice influenza è andata avanti per un periodo di tempo più lungo di quanto pensi. Quindi quando noti cambiamenti anche piccolissimi nel comportamento cerca di essere quanto più attento possibile.
Osserva il comportamento e il linguaggio del tuo gatto in ogni singolo momento che hai a disposizione. Se noti un clima spento per il tuo gatto, continua a leggere questo articolo. In ogni caso ti invitiamo sempre a contattare il veterinario per un consiglio.
Il vomito non è normale nei gatti, quindi quando noti un evento del genere di sicuro al 100% c’è qualche cosa che non va. Alcune persone pensano che sia giusto che un gatto vomiti, ma non lo è. Ovviamente questi sintomi dovranno preoccuparti solo se sono frequenti, se sono sporadici non devi preoccuparti.
La perdita di appetito può essere normale per i gatti ma non deve essere ignorata se prolungata. Se il tuo gatto salta il pasto occasionalmente va bene, ma in caso contrario allora dovresti osservare attentamente le tendenze che ha per capire se ci sono problemi.
Se il tuo gatto smette di mangiare completamente o ne consuma solo piccole quantità, devi coinvolgere il tuo veterinario per capirne il motivo. La mancanza di cibo anche per alcuni giorni può portare a un grave problema chiamato fegato grasso o lipidosi epatica.
Anche l’appetito aumentato può essere un problema, specialmente se si manifesta improvvisamente in un gatto più anziano. L’ipotiroidismo può essere la spiegazione, ma il veterinario dovrà eseguire dei test per essere sicuro di questo.
L’appetito aumentato non dovrebbe essere ignorato mai, anche nei gatti più giovani. Se non altro, può portare a eccesso di cibo e obesità e quindi malattie cardiache. Le variazioni di peso nei gatti sono sempre preoccupanti, sia che si tratti di aumento o perdita di peso.