Parliamo di crisi epilettiche ed in particolare parliamo dei casi in cui queste anomalie portano a conseguenze gravi, irreparabili ed in alcuni casi anche fatali.
L’epilessia è un problema che solo nel nostro paese colpisce circa mezzo milione di persone. Ma può essere fatale? Ecco come rispondono gli esperti
Come detto, quando parliamo di epilessia parliamo di una patologia molto diffusa, nel nostro paese e nel mondo intero. Questo disturbo si manifesta con la presenza delle crisi epilettiche, ovvero delle scariche elettriche che fermano per qualche secondo l’attività del nostro cervello.
Ovviamente, esistono tipi e tipi di crisi epilettiche, ognuna con un diverso grado di pericolosità. In linea di massima si tratta di un problema che compare nei primi 20 anni di vita, anche se non è escluso che possa manifestarsi anche più tardi.
Ma questo disturbo può essere fatale? A rispondere a questa domanda ci pensa l’Istituto Superiore di Sanità, che afferma che i casi di epilessia fatale esistono, anche se sono davvero molto rari.
In ogni caso, è opportuno conoscerne i sintomi e saperli riconoscere. Il primo caso è quello che in gergo viene definito stato epilettico.
Le crisi epilettiche possono portare a conseguenze gravi

Si tratta di un disturbo che si verifica quando le crisi epilettiche si succedono in maniera continuativa, senza permettere la ripresa di coscienza da parte della persona colpita. In parole povere, lo stato epilettico arriva quando gli attacchi epilettici non si fermano e continuano per un tempo superiore ai 20 minuti.
Il paziente non riesce mai a riprendere conoscenza e può dunque sviluppare dei seri danni al cervello, fino anche alla morte.
Il secondo caso è invece chiamato SUDEP, ovvero morte improvvisa inspiegabile nell’epilessia. Come il nome suggerisce, si tratta di una condizione che gli esperti di tutto il mondo non sono riusciti ancora a spiegare.
Le cause di questa condizione fatale non sono conosciute, anche se sembra che il decesso sia dovuto a problemi di tipo respiratorio o cardiaco.
In pratica, la morte del paziente arriva a causa di complicazioni provocate dagli attacchi e non dalle crisi epilettiche in sé. In ogni caso, è giusto ripetere che si tratta di eventi piuttosto rari, anche se ovviamente possibili. Ma, a proposito di cuore e salute. Sapete che esistono 8 alimenti che aiutano a far fluidificare il sangue in modo naturale, prevenendo così problemi al cuore e ai vasi sanguigni?