Una crostata frutta e mascarpone è in grado di mettere d’accordo grandi e piccini sulla scelta del dolce. Un dessert facile da realizzare, dal sapore gustoso e dalla bontà classica che spesso ricorda le nostre nonne.
Sicuramente almeno una volta nella vostra vita avete potuto assaggiare una crostata fatta dalla vostra donna durante il pranzo della domenica. Il sapore buonissimo del mascarpone unito alla bontà e alla freschezza unica della frutta che può variare in base ai gusti e alle stagioni.
La classica crostata vede protagonista la crema pasticcera ma questa volta, la ricetta concessa da Brunella Marsalli vede un cambio di rotta. Al posto della classica crema infatti, abbiamo deciso di optare per il mascarpone abbinato in questa occasione con fragole e albicocche.
Per realizzarla bastano davvero pochi ingredienti e piccoli step da rispettare dando così vita ad un dolce tradizionale ma allo stesso tempo fresco e buonissimo. Vediamo insieme tutto ciò che ci occorre per prepararla al meglio.
Crostata frutta e mascarpone, ingredienti e preparazione

Un guscio di frolla cotta nel microonde.
250 grammi di mascarpone.
2 uova.
1 pizzico di sale.
3 cucchiai e mezzo di zucchero oppure 2 e mezzo di fruttosio.
Frutta fresca a vostro piacimento.
Per la gelatina:
200 grammi di acqua.
75 grammi di zucchero.
10 grammi di fecola.
Per il guscio di frolla
300 grammi di farina.
200 grammi di burro morbido.
150 grammi di zucchero.
1 uovo.
Scorsa di limone.
Mezza bustina di lievito per microonde.
1 cucchiaio di limoncello.
Sale quanto basta.
Procedimento
Come primo step iniziamo a preparare la nostra crema al mascarpone montando i tuorli insieme allo zucchero oppure al fruttosio. Aggiungiamo subito dopo il mascarpone e mescoliamo per bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Montiamo dopo gli albumi a neve aggiungendo un pizzico di sale e poi la crema al mascarpone che abbiamo precedentemente realizzato. Riempiamo con il nostro preparato il guscio di frolla e aggiungiamo sopra della frutta a nostro piacimento fatta a pezzetti o a fettine.
Prendiamo un tegamino con lo zucchero, la fecola, la gelatina e diluiamo il tutto con dell’acqua mescolando per non formare grumi. Mettiamo sul fuoco e lasciamo bollire per circa 2 minuti prima di lasciarla raffreddare.
LEGGI ANCHE: La ricetta dei fagottini alle fragole, un dolce goloso per grandi e piccini
Una volta fredda non ci reda che versarla sulla nostra frutta completando così la crostata. Ora che il dolce è pronto, non ci resta che lasciarlo in frigo fino al momento di servirlo. Vedrete come tutta la vostra famiglia e i vostri figli impazziranno di gioia nel gustare questa buonissima crostata da voi realizzata.