La dieta dei gruppi sanguigni è un regime alimentare ideato nel 1957 da James D’Adamo. Naturopata, D’Adamo ha voluto approfondire il gruppo sanguigno cercando di capire quali alimenti possiamo integrare per perdere peso.
Seguire uno stile di vita sano, un’alimentazione sana, richiede costanza. Quali alimenti dovremmo portare a tavola? Il Dottor Piero Mozzi ha deciso di condividere la dieta del gruppo sanguigno negli ultimi anni, per contrastare possibili problemi di salute.
In effetti, è questo il fulcro del regime alimentare: scegliere gli alimenti sulla base di ciò che siamo.
Dieta dei gruppi sanguigni: cos’è
Peter D’Adamo aveva una ricerca a sua disposizione, eseguita proprio dal padre, James. Seguendo le origini dei gruppi sanguigni, sappiamo che il primo di cui si hanno notizie è il Gruppo 0. Solamente in seguito, invece, si sono moltiplicati il gruppo A, il gruppo B e il gruppo AB.
Il punto di partenza del regime alimentare è il seguente: sulla base del nostro sangue, potremmo avere più o meno delle difficoltà a metabolizzare delle sostanze nutritive. Che cosa dovremmo mangiare, allora? Quali alimenti sono consentiti?
A riguardo D’Adamo disse: “Nessuno in questa Terra è uguale. Due fiocchi di neve, due gocce di pioggia: tutto è diverso. Allora perché ognuno di noi dovrebbe mangiare gli stessi cibi? Potremmo valutare di nutrirci in maniera alternativa, seguendo un determinato regime alimentare.”
Il nostro sistema immunitario va protetto con la giusta dieta. Le proteine lectine reagiscono in maniera differente in base al gruppo sanguigno. Un cibo perfetto per uno di noi non va bene per qualcun altro, di conseguenza. I benefici della dieta del gruppo sanguigno sono strettamente correlati con la nostra salute.
Cosa possiamo mangiare?
Gruppo 0 – Il più antico. Per chi appartiene a questo gruppo, è consigliabile una alimentazione a base di carne magra, di pesce azzurro, di ortaggi, frutta e olio evo. Invece, latticini e uova dovrebbero essere limitati.
Gruppo A – Il regime alimentare prevede molta frutta e verdura e in larga misura i cereali e i legumi. Il pesce azzurro è da dosare, così come il consumo della carne rossa.
Gruppo B – Questo gruppo sanguigno è definito nomade. Riesce a digerire molto bene la carne rossa, il pesce, la frutta e la verdura. Vanno bene anche i latticini, mentre invece è da dosare il frumento.
Gruppo AB – L’ultimo comparso sulla Terra, il più recente, vi permette di mangiare un po’ di tutto. Possono mangiare la carne bianca, le uova, la frutta e la verdura e il pesce. Da limitare il frumento, i cereali e la pasta.
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.