Il dolore emotivo è strettamente connesso alla psicologia e alla meta medicina. Ci spiegano che ogni dolore è connesso a un’emozione e un sentimento. Per ogni parte del corpo che ci fa male, c’è un’emozione che ci blocca.
La nostra salute dipende da numerosi aspetti. Nel momento in cui siamo bloccati e abbiamo un problema o un’avversità nella vita, potremmo cominciare ad avvertire dolore in alcuni punti. Ecco quali sono i dolori emotivi e come influiscono su di noi.
Dolore emotivo: cos’è
Il dolore muscolare ci impedisce di muoverci: ci sentiamo bloccati, come se non avessimo futuro. Il mal di testa rappresenta una decisione che non riusciamo a prendere. Il collo, invece, indica che abbiamo problemi di autodisciplina.
La cervicale potrebbe fare male quando siamo troppo riflessivi e pensiamo eccessivamente. Se sentiamo dolore alla gengiva, anche in questo caso non riusciamo a prendere le decisioni. Invece, il dolore alla spalla indica che stiamo sostenendo troppo peso.
Avere dolore allo stomaco ci fa capire che non stiamo digerendo una situazione o un’emozione. Se ci fa male la parte superiore della schiena, ci sentiamo soli e la solitudine pesa. Se fa male la parte centrale, proviamo odio o abbiamo rancore. La parte inferiore della schiena indica che ci sentiamo insicuri e inadeguati.
Emozioni connesse
Ci fa male l’osso sacro? Non siamo sbloccati dal punto di vista emozionale. Il gomito, invece, rappresenta un imminente cambiamento. Il dolore al polso potrebbe indicare che siamo troppo coinvolti a livello sentimentale. Le braccia fanno male quando ci sentiamo troppo carichi emotivamente.
Le mani fanno male quando siamo in cerca di amici o di legami. I fianchi rappresentano l’impossibilità di andare avanti nella vita. Avere dolore articolare significa che siamo bloccati e non riusciamo a fare nuove esperienze.
Quando fanno male le ginocchia, potremmo avere difficoltà a rapportarci con gli altri. I denti, invece, qui il dolore indica che non ci sentiamo a nostro agio. Le caviglie, invece, fanno male quando siamo stanchi e annoiati. Il dolore ai piedi, invece, si manifesta quando ci sentiamo depressi e abbiamo bisogno di realtà e di concretezza. Vi invitiamo ad approfondire la meta medicina per ulteriori aspetti.
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.