Ecco l’infuso di alloro capace di curare i reumatismi e tanti problemi fisici che nel corso della vita si possono presentare all’improvviso. L’alloro è una pianta molto diffusa in tutti i paesi del Mediterraneo che vantano un clima temperato e perfetto per la sua crescita.
Gli utilizzi di questa pianta sono molteplici grazie alle sue infinite proprietà ma anche al suo profumo e alla sua bellezza. Molto spesso l’alloro è usato solamente come pianta ornamentale all’interno di giardini oppure di composizioni particolari. In pochi però, sanno quanto dietro alla sua fragranza aromatica ci siano proprietà benefiche per il nostro organismo.
L’alloro fin dai tempi più antichi era utilizzato dai romani e dai greci per ringraziare e adorare gli dei. Esso infatti, bruciava sugli altari a loro dedicati, richiedendo aiuto prima di una guerra o per festeggiare un evento importantissimo. Nel Medioevo invece, gli uomini sfruttavano le proprietà di questa pianta per guarire la peste e per regolarizzare il flusso mestruale.
I suoi utilizzi e le sue proprietà restano ancora poco conosciute ma oggi, vogliamo spiegarvi i benefici che questa pianta può avere su di noi. Con l’arrivo del grande freddo, della pioggia e della neve, possiamo realizzare una tisana calda proprio con le foglie di questa pianta. Essa sarà in grado di scaldarci e di calmare i dolori durante il ciclo mestruale ma soprattutto di diminuire lo stress.
Il profumo dell’alloro è inequivocabile e tenere le sue foglie fresche all’interno della nostra casa sarà per noi una vera salvezza. Le sue foglie sono lanceolate, verdi scuro e lucide sopra mentre chiare e opache sotto. Ora andiamo ad analizzare le sue importanti proprietà e come possiamo impiegarlo nella nostra quotidianità contro i dolori muscolari e tanto altro.
Ecco l’infuso di alloro in grado di combattere i reumatismi e non solo
Le proprietà dell’alloro sono tante e si concentrano tutte all’interno delle foglie e delle bacche che l’albero produce. Quest’ultime infatti, contengono: Vitamine A,B,C, sali minerali come potassio, rame, ferro, calcio, manganese, selenio, zinco e magnesio. Inoltre, sono anche ricche di acido folico e acido laurico fondamentali per il nostro organismo.
Con le foglie di questa pianta possiamo realizzare molteplici rimedi naturali che ci aiutano a sconfiggere i reumatismi, i dolori mestruali, lo stress e tanti altri problemi fisici. Nello specifico infatti, esse sono utili per combattere e migliorare:
- Rafforzare il sistema immunitario (grazie alla presenza di vitamina C)
- Mantengono stabile la pressione del sangue (grazie al potassio)
- Regolarizzano il ciclo mestruale
- Proteggono la vista (grazie alla presenza di vitamina A)
- Stabilizzano il nostro metabolismo (grazie alla presenza di vitamina B)
- Riequilibrano il sistema nervoso
- Favoriscono la diuresi e la digestione
- Stimolano l’appetito
- Stimolano il corretto e buon funzionamento dell’apparato gastroenterico
- Aiutano la sudorazione quando si ha la febbre
Le foglie di questa meravigliosa pianta hanno anche proprietà antisettiche, antinfiammatorie, antiossidanti e anticancerogene. Ora che abbiamo visto tutte le importanti proprietà, non ci resta che scoprire quali rimedi naturali possiamo creare con l’alloro.
Rimedi naturali da realizzare con le foglie d’alloro
L’inverno è ormai arrivato e con sé il periodo delle lunghe piogge e del grande freddo. Questa infatti, è la stagione migliore per realizzare un ottimo infuso di alloro. Le sue foglie in questo periodo dell’anno si possono raccogliere e mettere a seccare. Oppure possiamo lavarle, asciugarle e congelarle così da utilizzarle quando ne abbiamo bisogno.
Ecco come realizzare l’infuso di alloro: Per realizzare il classico infuso di alloro abbiamo bisogno di circa 3 foglie per un bricco d’acqua. Uniamo l’alloro nell’acqua e lasciamolo bollire per circa cinque minuti. Una volta spento, copriamo e lasciamo riposare il tutto per altre dieci minuti. Atteso il tempo stabilito non ci resta che filtrare il tutto e berlo.
Facoltativa invece è l’aggiunta di qualche scorza di limone (solo la parte gialla) oppure di una puntina di miele per addolcire il tutto. Questo delicato ma potente infuso, vi aiuterà a calmare e rilassare i nervi, a combattere i dolori mestruali ma anche i dolori di stomaco quando avete problemi di digestione. Ecco spiegato quanto sia importante l’infuso di alloro per il nostro organismo.
Ricetta per realizzare dell’oleolito: Per creare questo olio ci serviranno 40 grammi di bacche e 300 ml di olio d’oliva oppure olio vegetale. Come primo passo non ci resta che seccare le bacche se non vogliamo utilizzarle fresche. Pestiamole all’interno di un mortaio e aggiungiamole in un barattolo di vetro insieme all’olio che abbiamo scelto.
Una volta chiuso il barattolo, dobbiamo lasciarlo per circa un mese deve restare in un luogo fresco ed ombroso, senza nessuna fonte di calore vicino. Ogni volta che ne abbiamo bisogno, non ci resta che filtrare la quantità desiderata e utilizzarlo sulla zona desiderata come un classico olio.
L’oleolito può essere utilizzato per combattere le dermatiti, i dolori reumatici ma anche i dolori muscolari. Per chi soffre di forte mal di testa può utilizzare alcune gocce di quest’olio realizzando dei massaggi all’altezza delle tempie. Infine, esso può essere utilizzato anche per la cura dei capelli, realizzando degli impacci che donano nutrimento e rendono la nostra chioma più forte e lucente.
Insieme all’infuso e all’oleolito però, possiamo realizzare anche il decotto, perfetto per alleviare lo stress ma anche per calmare l’ansia e il mal di testa. Assunto con costanza quest’ultimo può combattere anche le infiammazioni che si presentano nel cavo orale ma anche la classica e fastidiosa alitosi.
Possiamo realizzare anche il classico decotto di foglie utilizzando pochi e semplici ingredienti. Per crearlo ci vorranno solamente 300 ml di acqua da portare ad ebollizione, aggiungiamo poi 10 foglie di alloro e cuciamo il tutto per ben 5 minuti. A piacere possiamo aggiungere anche un piccolo pezzo di buccia di arancia o di limone circa un minuto prima che il decotto sia pronto.
Attenzione
Il sito web cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.