Conoscete il gatto delle foreste norvegesi? Ne avete mai sentito parlare?Si tratta di una razza felina piuttosto antica, originaria dei paesi scandinavi. Si dice che si tratti di un gatto di taglia grande, il quale presenta il pelo molto lungo.
Appartenente alla tradizione vichinga, su questo gatto ci sono diverse leggende. Molte di queste narrano il ruolo che il gatto delle foreste norvegesi possa aver avuto nella società dei popoli scandinavi antichi. Per chi non sapesse di che cosa stiamo parlando, scopriamo insieme questa razza.
Il gatto delle foreste norvegesi, le leggende
Secondo alcune leggende, i vichinghi pare fossero soliti portare i gatti all’interno delle abitazioni dei Boschi vicini. Ed ancora i vichinghi pare portassero questi gatti anche sulle navi per fare dei lunghi viaggi. In entrambi i casi l’obiettivo era soltanto uno. Quale? Tenere alla larga i topi da tutte le scorte di cibo.
Ci sarebbe anche una terza leggenda legata a questa razza di gatto. Sarebbe la leggenda che narra di Freia, la dea dell’amore e della fertilità. Quest’ultima pare viaggiasse su un carro trainato proprio da due grossi gatti dal pelo lungo, in cerca del suo consorte.
Thor, il dio del tuono, si sottopose ad una prova di forza. Questa consisteva nel sollevare un gatto dalle grandi dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Effettivamente i gatti delle foreste norvegesi si dice che siano di taglio medio-grande, presentano il pelo lungo ed un corpo anche piuttosto lungo. Il pelo lungo pare che abbia delle molteplici funzioni, in primis proteggerà l’animale dal freddo. Il pelo molto lungo permette a questo gatto di poter vivere in ambienti nevosi e freddi.
Presenta anche il sottopelo che ricorda tanto la lana.Questo è ricoperto da peli idrorepellenti presenti per lo più sui fianchi e sulla schiena. Il gatto ha anche delle grandi orecchie che permettono di avere un po’ più di udito. Molto interessanti sono anche le zampe, le quali appaiono robuste e grandi con quelle posteriori più alte rispetto a quelle anteriori.
Le zampe appaiono anche molto ampia e palmate ricoperte da alcuni gruppi di pelo posizionate anche tra le dita. Questo fa si che il gatto possa anche camminare sulla neve ed evitare di sprofondare.
Il gatto delle foreste norvegesi, ha anche una coda molto lunga e può arrivare anche alle scapole o al collo. E caratterialmente? Il gatto delle foreste norvegesi può tranquillamente vivere all’interno di un contesto domestico. Il carattere è particolarmente docile, fedele ed apprende molto facilmente.
Se hai trovato la notizia interessante, condividila sui social con i tuoi amici.